![](/fe-web/img/placeholder/16_9.png)
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 4 mar 2025
- 40 ore
- Online
- Italiano
Gestire il prodotto in ogni fase del suo ciclo di vita, bilanciare le esigenze dei clienti e garantire la redditività aziendale.
Hanno lavorato in modo intensivo per un giorno, nel corso di un hackathon, per capire come convincere i giovani della Generazione Z a muoversi in modo più sostenibile, utilizzando la Mobility as a Service (MaaS). E hanno delineato idee che i responsabili delle imprese partner, Renault Mobilize e Sixt, ritengono interessanti.
“Envisioning Future Mobility for Gen Z,” l’hackathon organizzato da mobiUS, the Smart & Sustainable Mobility Lab di SDA Bocconi, e dalla Divisione Master, ha visto gli studenti MBA partecipanti suddividersi in sei gruppi per focalizzarsi sullo sviluppo di business model per le stazioni di ricarica elettrica, il car sharing e il car rental.
Tutti i gruppi hanno dimostrato di essere pienamente partecipi di quella mentalità pragmatica della Generazione Z, che gli studi del mobiUS hanno più volte messo in luce. I partecipanti sono messi alla ricerca di soluzioni pratiche a problemi e paure che penalizzano l’adozione delle soluzioni di mobilità sostenibile. Hanno lavorato sui pain point relativi a servizi nuovi, ai quali l’utente non è ancora abituato. La convinzione è che dalla soluzione di tanti piccoli problemi possa derivare un’adozione più ampia e convinta.
“Da un’iniziativa come questo hackathon,” ha detto il direttore del mobiUS, Fabrizio Zerbini “non devono venire fuori idee che cambiano il mondo, ma persone che cambiano le aziende.”
Il gruppo vincente, composto da Merrick Fernandes, Emanuele Giannetti, Linda Marchetto, Ricardo Morelos Zaragoza Soto e Tranjot Singh, ha lavorato sull’accessibilità delle stazioni di ricarica nelle località turistiche e sulla disponibilità di servizi di emergenza.
SDA Bocconi School of Management
Gestire il prodotto in ogni fase del suo ciclo di vita, bilanciare le esigenze dei clienti e garantire la redditività aziendale.
Gestire clienti e prospect strategici in modo strutturato individuando e sfruttando le opportunità di business e potenziando le capacità negoziali e di comunicazione.
Gestire in modo integrato e coerente una rete di vendita potenziando la capacità di prendere decisioni efficaci e sviluppando una visione strategica del sales management.