I quattro valori fondamentali della Generazione Z

Un'approfondita analisi di mobiUS, lo Smart & Sustainable Mobility Lab di SDA Bocconi School of Management

SHARE SU

Nonostante sia la prima generazione nativa digitale, la Generazione Z, ovvero il gruppo di individui nati tra il 1996 e il 2010, rivela una certa diffidenza nei confronti delle nuove tecnologie quando vengono percepite come causa di dipendenza. Inoltre, pur avendo sperimentato l'accesso digitale alle risorse e alle relazioni sociali fin dalla loro infanzia, gli Zoomer mostrano anche priorità e interessi diversi in relazione alla mobilità. Le aziende che vogliono affrontare le sfide future della mobilità farebbero forse meglio a riconsiderare il loro approccio e andare oltre gli stereotipi se vogliono attrarre persone di questa fascia d'età.

 

Lo Smart & Sustainable Mobility Lab (mobiUS) di SDA Bocconi School of Management ha intervistato 8.137 individui tra i 18 e i 30 anni (5.227 della Generazione Z e 2.910 Millennials), raccolto un totale di 52.239 e 76.208 testi da Instagram e TikTok utilizzando algoritmi di machine learning proprietari e condotto 42 interviste in profondità con giovani provenienti da 15 paesi per delineare un identikit originale della Generazione Z.

 

“La Generazione Z è immersa in un contesto socio-culturale unico, plasmato dall'incertezza geopolitica, climatica e di salute pubblica, dai rapidi progressi tecnologici, dall'interconnessione globale e dall'accesso senza precedenti all’informazione,” dichiara Fabrizio Zerbini, Direttore Scientifico del laboratorio mobiUS. “Questo può portare a un certo grado di ansia, e la capacità di lenirla può essere determinante nel disegnare un’offerta commerciale di successo.”

 

Lo studio ha identificato i quattro valori fondamentali in cui si riconoscono gli individui della Generazione Z: semplicità, stabilità, socialità e sostenibilità.

 

Semplicità. Nel campo della mobilità, il 36,2% degli Zoomers intervistati ha risposto che la disponibilità di un’app che raccolga tutti i fornitori di servizi sarebbe essenziale, e il 57,4% di loro ha detto di cercare molto spesso informazioni sul percorso più breve.

 

Stabilità. A causa della pandemia, degli shock economici e dell'instabilità geopolitica, gli individui della Generazione Z mostrano avversione al rischio nel loro processo decisionale, ponendo un’enfasi particolare sulle routine.

 

Socialità. Questa influenza pesantemente le scelte e gli orari giornalieri della Generazione Z. L'opportunità di trascorrere tempo di qualità con i propri cari e di vivere esperienze interessanti insieme fa parte della loro definizione di “lusso” e può influenzare la loro decisione su dove vivere.

 

Sostenibilità. Lo studio ha trovato una relazione controversa e contraddittoria tra la Generazione Z e questo valore. Gli individui affermano fermamente il loro impegno per la sostenibilità, ma non agiscono sempre in modo coerente. Credono che gli individui possano avere un impatto molto limitato e sembrano quindi esternalizzare la sostenibilità alle aziende e alla politica. Solo quando creano una propria famiglia con figli, gli individui della Generazione Z iniziano a comportarsi in modo più sostenibile.

 

“Le evidenze che abbiamo raccolto mostrano che gli individui della Generazione Z cambiano il loro comportamento non solo in base al loro status genitoriale, ma anche a seconda che siano studenti o lavoratori. Questo suggerisce la necessità di ulteriori analisi e, forse, di un ripensamento della narrativa delle generazioni,” conclude Zerbini.

 

Il rapporto Gen Z and Future Urban Mobility è stato redatto da Stefania Borghini, Armando Cirrincione, Laura Colm, Aakanksha Gaur, Alessandra Ricci, and Francesco Sorbino.  

 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

27 maggio 2024
Sostenibile è bello: come affrontare la ...
Sostenibile è bello: come affrontare la transizione green
Idee per la crescita di SDA Bocconi - La Repubblica
Scopri di più
09 maggio 2024
Idee per una crescita sostenibile dell’Europa
Idee per una crescita sostenibile dell’Europa
Influence, Relevance & Growth Conference
Scopri di più
19 aprile 2024
Design e formazione: perché investire su ...
Design e formazione: perché investire su bellezza, cultura e conoscenza
L’incontro “Value by Design”
Scopri di più