
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 5 mag 2025
- 4 giorni
- Class
- Italiano
Offrire le conoscenze e competenze relative all’imprenditorialità sociale e al management del terzo settore per nuovi modelli di business sostenibili.
L'obiettivo
Nell’universo non profit, finanziare progetti e iniziative rappresenta un’attività sempre più complessa, ma non per questo meno necessaria. Conoscere le tecniche per una gestione efficace delle campagne di fundraising, infatti, può determinare non solo il successo di un singolo programma, ma anche la continuità operativa di un ente del terzo settore. Per questo occorrono strumenti essenziali come il documento di buona causa e competenze di marketing ad hoc con cui definire un piano efficace diretto al coinvolgimento di partner privati e istituzionali potenzialmente interessati a sostenere gli scopi sociali dell’organizzazione non profit.
Il corso Gli strumenti di fundraising delle aziende non profit vuole fornire i principi e gli strumenti necessari alla gestione strategica dell’attività di raccolta fondi, dando gli elementi per analizzare i mercati del fundraising e i modelli di gestione ai fini di una corretta pianificazione del fundraising mix e di una maggiore efficacia nel reperimento di risorse a sostegno degli obiettivi statutari.
Il corso, rivolto a figure professionali che abbiano maturato almeno 2 anni di esperienza, è pensato per coloro che sono coinvolti o che potrebbero essere coinvolti in futuro nella gestione della sostenibilità economica di progetti sociali. In particolare:
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Erica Pizzelli: erica.pizzelli@sdabocconi.it
Il corso si compone di 6 giornate (48 ore totali equivalenti) di formazione, articolate in 3 moduli:
1. La gestione strategica dell'attività di fundraising
2. Il fundraising mix
3. Comunicare il valore sociale
Avrai l’opportunità di valutare il tuo percorso alla luce delle esperienze di coloro che stanno affrontando le medesime sfide professionali.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 6 giorni (48 ore totali equivalenti).
14 - 15 giu 2023
9:00 - 18:00
19 - 20 giu 2023
Mattina sessione asincrona e pomeriggio Live session
12 - 13 lug 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
MODULO
Online
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 2.500
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.