ALPRO: quando la formazione diventa azione e crea valore pubblico

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche - EMMAP

SHARE SU

Anche quest’anno si è conclusa l’esperienza degli Action Learning Projects (ALPRO) dell’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP), una tappa fondamentale del percorso formativo coordinata da Francesco Vidè.

Ma cosa significa esattamente “ALPRO”? Si tratta di progetti di gruppo che i partecipanti EMMAP sviluppano per un ente committente, con il supporto della faculty di SDA Bocconi. Un’esperienza intensa e sfidante, che nell’arco di quattro mesi consente a ciascun partecipante di mettere in pratica logiche, metodi e strumenti di public management. Non solo un’opportunità di apprendimento sul campo, ma anche (e soprattutto) una palestra di leadership, in cui i partecipanti sperimentano direttamente il lavoro di squadra, la relazione di committenza, la risoluzione di problemi complessi e la gestione di progetti di cambiamento.

 

Tutto questo offrendo analisi e soluzioni a problemi di interesse pubblico, lasciando un impatto nelle amministrazioni coinvolte. In questo modo, EMMAP crea valore: per i singoli partecipanti, come futuri agenti del cambiamento; per gli enti committenti, che beneficiano di idee e proposte innovative; per la faculty coinvolta, che ha l’opportunità di supportare metodologicamente progetti reali e azioni di change managment; in ultima istanza, per la collettività, destinataria di un’amministrazione più efficace e orientata all’innovazione.

 

I risultati degli ALPRO sono stati discussi di fronte ai rappresentanti delle organizzazioni che ne hanno commissionato la realizzazione e alla Faculty di SDA Bocconi durante l’evento conclusivo, tenutosi il 28 marzo. Sebbene diversi per obiettivi e ambiti di intervento, questi progetti hanno condiviso il fabbisogno di adottare nuove logiche e strumenti manageriali per migliorare la qualità dei servizi pubblici.

 

Sono state condivise riflessioni e proposte su come ri-definire il posizionamento strategico di organizzazioni pubbliche. È il caso di AMOS, azienda in house che ha visto una recente modifica della propria compagine societaria e che intende proporsi come partner strategico nell’erogazione di servizi a supporto della sanità piemontese (dalla ristorazione alla logistica, passando per attività di supporto sanitario e amministrativo per i pazienti). Attraverso strumenti di analisi strategica, il gruppo EMMAP ha condiviso la necessità di rafforzare il coordinamento territoriale dei servizi, consolidare l’offerta in aree ad alto valore pubblico, valorizzare governance e identità aziendale.

Sempre in tema di posizionamento strategico, il progetto promosso della Fondazione IRCSS Ca’ Granda ha posto la sfida di definire strategie per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale custodito dall’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, a fronte di una mission istituzionale focalizzata sulla cura e sull’assistenza sanitaria. Il gruppo EMMAP ha sviluppato progetti specifici finalizzati a promuovere questo patrimonio tra diversi target di destinatari (personale interno; utenti; esercizi commerciali della zona; studenti, docenti e ricercatori), con l’obiettivo di valorizzare l’identità culturale dell’ente, creare alleanze e aprire nuove opportunità di finanziamento.

 

La progettazione dei servizi pubblici è stata il tema centrale del progetto dedicato al Politecnico di Torino che, nell’ambito dell’iniziativa “PoliTo4Student”, sta sviluppando un servizio integrato di segreteria studenti, pensato come un unico entry point per gli studenti in grado di offrire diverse modalità di contatto, supporto e condivisione delle informazioni. Attraverso ALPRO, i committenti hanno ricevuto soluzioni concrete per superare la frammentazione nei modelli di erogazione dei servizi, mettendo al centro i bisogni degli studenti, più che l’articolazione della struttura organizzativa.

 

Un’altra sfida rilevante ha riguardato il progetto del Comune di Genova, che negli anni ha attuato scelte strategiche di decentramento di alcune funzioni presso i propri Municipi e si trova ad affrontare il trade-off tra la necessità di standardizzare la qualità dei servizi offerti e quella di essere vicini ai bisogni specifici dei diversi territori del Comune. Attraverso analisi e benchmarking con realtà simili, il gruppo EMMAP ha condiviso alcune proposte per rendere più efficaci i meccanismi di coordinamento tra centro (Comune di Genova) e periferia (Municipi, responsabili dell’erogazione dei servizi).

 

Infine, il progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) si è focalizzato sui processi di acquisto di beni e servizi destinati alla ricerca. A seguito di un’approfondita analisi dei dati relativi alle procedure dell’Istituto di Cristallografia, sono state definite e condivise proposte per superare la concentrazione dei fornitori, la parcellazione degli acquisti e le duplicazioni tra gli istituti del CNR. In questo modo, il progetto offre soluzioni per innovare i processi di procurement degli enti di ricerca, adottando un approccio strategico e reattivo, oltre a garantire accuratezza e tempestività nel ciclo di acquisti (dall’analisi del fabbisogno al monitoraggio di consumi e impieghi delle risorse).

 

Sono diversi i take-home dell’esperienza ALPRO per i partecipanti del master EMMAP. Riprendendo alcune delle loro parole: “Quando mi troverò a lavorare in gruppo, lo farò con una consapevolezza diversa”, “Ho capito l’importanza di leggere le differenze individuali per poter valorizzare, con ruoli diversi, le competenze di ciascuno”, “Anche nei nostri enti innovazione e valore possono nascere solo dalla collaborazione tra diverse esperienze, superando gerarchie e silos”, “E’ importante capire bene i fabbisogni, definire obiettivi e trovare la giusta strada per raggiungerli, gestendo in modo flessibile problemi e vincoli che possono emergere”. Secondo la Direttrice EMMAP, Silvia Rota, in questa edizione i partecipanti hanno saputo offrire uno sguardo nuovo su situazioni spesso percepite come vincoli nei loro contesti di lavoro. Hanno visto la complessità e le sfide non come ostacoli, ma come opportunità di apprendimento.

 

La gerarchia, spesso un limite all’azione, può essere superata attraverso pratiche collaborative, in cui la leadership diventa un “testimone” che passa di mano in mano a seconda delle competenze attivate. Infine, la capacità di problem solving nasce prima di tutto dall’abilità di inquadrare il problema, attraverso l’ascolto e l’analisi dei bisogni. Solo così è possibile immaginare soluzioni di valore.

 

Per fare parte di questo grande processo trasformativo, ti aspettiamo in aula ad EMMAP: come partecipante o committente in un progetto ALPRO per la prossima edizione, stay tuned su www.sdabocconi.it/emmap!



SDA Bocconi School of Management

Photogallery

 

News Correlate

06 febbraio 2025
Le relazioni istituzionali sono davvero parte ...
Le relazioni istituzionali sono davvero parte della tua strategia competitiva?
Scopri di più
29 gennaio 2025
Il valore generato dall’edilizia ...
Il valore generato dall’edilizia residenziale: il caso ATER Umbria
Scopri di più
02 dicembre 2024
#Back2EMMAP: La Reunion che ha connesso i ...
#Back2EMMAP: La Reunion che ha connesso i Diplomati di 20 edizioni degli Executive Master in Management Pubblico
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche
Scopri di più

Programmi correlati

Fondi europei: strategie, gestione e rendicontazione
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 9 apr 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, e gestire al meglio i fondi ottenuti.

MAP Corso di Perfezionamento in Management delle Amministrazioni Pubbliche
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 21 mag 2025
  • 17 giorni
  • Blended
  • Italiano

Fornisce le conoscenze e gli strumenti fondamentali per un effettivo esercizio della funzione di direzione della PA.

Organizzazione agile e semplificazione dei processi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 5 giu 2025
  • 2 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso punta a potenziare le competenze manageriali e definire le logiche e gli strumenti fondamentali a supporto del cambiamento “agile” dei modelli organizzativi.