
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 5 mag 2025
- 4 giorni
- Class
- Italiano
Offrire le conoscenze e competenze relative all’imprenditorialità sociale e al management del terzo settore per nuovi modelli di business sostenibili.
Il Dossier del terzo numero di Economia&Management del 2023 è dedicato al settore del lusso, alle dinamiche economiche in costante crescita e alle caratteristiche di una filiera che, più di altre, in Italia, ha saputo innovarsi e distinguersi dai competitors internazionali. Quello di «lusso» è un concetto molto variegato: è certamente rappresentato da una gamma di oggetti preziosi ma, sempre più frequentemente, è connotato da un modo di essere e di esperire il mondo, da uno status e da una modalità, molto poco ostentata, di rapportarsi con la quotidianità. Il lusso è un modo per distinguersi, per affermare la propria unicità manifestando, senza «gridare», l’appartenenza a un determinato brand.
L’Editoriale di Fabrizio Perretti si concentra sul benessere organizzativo legato al fallimento e alle emozioni sui luoghi di lavoro: un tema tanto delicato quanto, in molti casi, abusato. Se la delusione per un mancato traguardo è parte integrante dell’esistenza umana, il ruolo delle organizzazioni è di razionalizzare l’emozione negativa senza enfatizzarla né sminuirla ma senza perdere di vista l’obiettivo.
È ormai innegabile che il cambiamento climatico sia un’emergenza alla quale le aziende non possono sottrarsi. Il podcast di Michele Calcaterra illustra come misurare l’impatto della transizione ecologica sulle metriche di bilancio e il Visual reading mostra quali siano le imprese più direttamente interessate dalla transizione, con relativi rischi e opportunità.
Alle nuove frontiere dei mondi digitali è invece dedicato il focus a cura del DEVO Lab di SDA Bocconi. Tra demonizzazioni enfatiche di rischi apocalittici e strenue difese delle potenzialità della tecnologia, si perde spesso di vista il filo conduttore di una trasformazione certamente epocale, che va gestita perché sia condotta entro i binari di un umanesimo digitale ma che è ben lontana dal travolgere l’essenza dell’essere umano.
SFOGLIA IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA
SDA Bocconi School of Management
Offrire le conoscenze e competenze relative all’imprenditorialità sociale e al management del terzo settore per nuovi modelli di business sostenibili.
Fornire principi e strumenti efficaci per la gestione strategica dell’attività di raccolta fondi a supporto della sostenibilità della causa sociale.
Il corso offre gli strumenti per affrontare le sfide contemporanee e rafforzare la propria governance aziendale e proprietaria.