Il SEE Lab e il DIMA della Sapienza insieme per lo spazio

SHARE SU

Il SEE Lab (Space Economy Evolution Laboratory) di SDA Bocconi School of Management e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) de La Sapienza hanno firmato un accordo di collaborazione alla presenza dell’On. Riccardo Fraccaro, Sotto Segretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.

 

Assistiamo oggi ad una prorompente evoluzione del settore spaziale a livello globale. Si tratta di un processo in forte accelerazione e caratterizzato da cambiamenti profondi nei processi tecnologici e nella concezione stessa delle attività spaziali. La dirompente scesa in campo di attori privati, lo sviluppo di costellazioni satellitari di elevata complessità, il ritorno al massimo interesse politico e militare per lo spazio, ed il rilancio di missioni di esplorazione umana sulla Luna e su Marte sono elementi evidenti di un passaggio epocale in atto.

 

È importante sottolineare che il tema dell’economia dello spazio allarga gli scenari verso una dimensione di multidisciplinarietà̀ (non solo nel campo della tecnica), principio fondamentale per sostenere una visione commerciale del comparto spaziale. In Italia, l’integrazione multidisciplinare nei percorsi formativi di natura ingegneristica, scientifica, ed economica non è ancora compiuta. L’accordo tra il SEE Lab, La di ricerca supportato da Sitael, Space Alliance e Stellar Project, e il DIMA rappresenta un importante passo avanti in questa direzione. Si tratta di intraprendere un percorso culturale nel senso più vasto, anche nei confronti dell’opinione pubblica rispetto alla quale i benefici delle attività spaziali possono essere comunicati in modo più efficace.

 

Le due università promuoveranno, grazie a questo accordo, il miglioramento dei corsi già attivi e ne promuoveranno di nuovi in collaborazione diretta rivolti alle imprese dei comparti spazio e non spazio. L’obiettivo è dotare il Paese di capitale umano che sappia comprendere le opportunità commerciali da e per lo spazio. L’accordo riguarderà anche la dimensione di ricerca ed innovazione in questo importante settore della nostra economia.

 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

11 marzo 2025
SDA Bocconi unisce finanza e arte: una nuova ...
SDA Bocconi unisce finanza e arte: una nuova visione per il mercato dell'arte
Scopri di più
24 ottobre 2024
Il SEE Lab protagonista di IAC 2024, il ...
Il SEE Lab protagonista di IAC 2024, il congresso dei record
Lo Space Economy Evolution Lab ha presentato attività, alleanze e ...
Scopri di più
26 settembre 2024
Le collaborazioni tra pubblico, privato e ...
Le collaborazioni tra pubblico, privato e terzo settore per il futuro delle comunità locali
Scopri di più

Programmi correlati

La gestione dell’impresa sociale Nuovi strumenti e strategie competitive per i manager del terzo settore
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 5 mag 2025
  • 4 giorni
  • Class
  • Italiano

Offrire le conoscenze e competenze relative all’imprenditorialità sociale e al management del terzo settore per nuovi modelli di business sostenibili. 

Accountability e fundraising nel non profit
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 28 mag 2025
  • 4 giorni
  • Class
  • Italiano

Fornire principi e strumenti efficaci per la gestione strategica dell’attività di raccolta fondi a supporto della sostenibilità della causa sociale.

Gestione del personale nel settore socio-sanitario e sociale: tra crisi e opportunità Strumenti per affrontare la crisi e vincere la sfida della complessità
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 16 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso offre strumenti e metodologie utili a introdurre una visione strategica della gestione del personale.