Sostenibilità agroalimentare: l’Invernizzi AGRI Lab al G7 Agricoltura

Invernizzi AGRI Lab

SHARE SU

L’Invernizzi AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management sarà protagonista del G7 Agricoltura e Pesca di Siracusa. Insieme alla società di servizi di public affairs Cattaneo Zanetto Pomposo & Co, AGRI Lab è l’organizzatore di uno degli eventi collaterali, il 25 settembre a Ortigia.

 

Nel corso dell’incontro Agricoltura rigenerativa e Carbon Farming: l’agroalimentare verso la sostenibilità, alla presenza di alti funzionari del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Direttore dell’AGRI Lab, Vitaliano Fiorillo discuterà gli aspetti strategici della transizione verso la sostenibilità in agricoltura e della resilienza delle filiere agroindustriali basandosi sulle ultime ricerche del Laboratorio.

 

Successivamente, una tavola rotonda coinvolgerà la Piattaforma Generazione Cibo e le aziende associate, avviando un dialogo su agricoltura rigenerativa, carbon farming e il ruolo dei policy maker in questa transizione cruciale. Promossa da Cattaneo Zanetto Pomposo & Co., Generazione Cibo è una piattaforma di dialogo tra istituzioni e privati che, con il supporto scientifico dell’AGRI Lab, sta lavorando per promuovere modelli di produzione a emissioni zero nel settore agroindustriale. In collaborazione con i propri soci e con altre aziende leader del panorama agroalimentare nazionale, offrirà un punto di vista all'avanguardia e concreto sui temi chiave dell'incontro.

 

Nato per fare fronte alla crisi petrolifera del 1973, il G7 è un forum informale che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America (ma agli incontri partecipa anche l’Unione Europea). Dalla fine degli anni ‘90, al tradizionale vertice tra Capi di Stato e di governo sono state aggiunte riunioni tematiche tra i ministri dei sette paesi, per discutere in modo più tecnico e dettagliato questioni di interesse comune. Nell’anno di presidenza italiano, l’incontro dei ministri dell’Agricoltura si terrà a Siracusa dal 26 al 28 settembre.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

24 gennaio 2025
Sostenibilità tra regole, etica e azione: ...
Sostenibilità tra regole, etica e azione: what’s next?
Scopri di più
16 dicembre 2024
Clima, AI, mobilità: le nuove prospettive che ...
Clima, AI, mobilità: le nuove prospettive che ridefiniscono il settore assicurativo
La reunion del CIP ha esplorato le opportunità e i rischi per le ...
Scopri di più
05 dicembre 2024
StrongHer TogetHer: il ruolo dell’impresa e ...
StrongHer TogetHer: il ruolo dell’impresa e della formazione contro la violenza di genere.
Scopri di più

Programmi correlati

Profili giuridici della ESG e della sostenibilità per le imprese
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 26 mar 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire competenze su normative, compliance e responsabilità aziendali per prevenire contenziosi e gestire le implicazioni legali dei fattori ESG in impresa.

Diversità, equità e inclusione in impresa - Edizione Primaverile Costruire prassi manageriali per una crescita sostenibile
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 9 Apr 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere il valore della diversità e dell’inclusione in base ai più importanti risultati di ricerca sul tema e applicarlo nel proprio contesto aziendale e professionale.