Filiera dell’arredo: muoversi insieme per diventare sostenibili

Il Report annuale del Monitor del Furniture Pact analizza 4.000 aziende

SHARE SU

L’esame delle imprese dell’arredo impegnate nel perseguimento della sostenibilità evidenzia un margine di miglioramento nella capacità di coinvolgere l’intera filiera nelle loro iniziative. 

L’analisi dei processi ESG della filiera dell’arredo, condotta dal Report 2024 del Monitor del Furniture Pact di SDA Bocconi School of Management, ci restituisce un quadro caratterizzato da una ancora limitata mobilitazione sulle tematiche di sostenibilità, con un deficit particolarmente accentuato sulle iniziative di partnership e di filiera, che coinvolgono solo il 2% delle 4.000 imprese analizzate. Le imprese che partecipano al Furniture Pact, un manifesto promosso da SDA Bocconi, i cui aderenti si impegnano ad adottare, entro il 2025, una strategia di sostenibilità comprensiva di obiettivi e target di riferimento, ottengono risultati nettamente al di sopra della media.

A testimonianza del fatto che il settore comincia solo ora ad avvicinarsi al tema, solo nel 3% dei casi si riscontra la presenza di figure dedicate alla sostenibilità in azienda.

Gli ambiti che evidenziano un maggiore attivismo sono quelli dell’etica, certificazione e compliance (il 38% delle imprese hanno registrato punteggi medio-alti) e degli sforzi di sostenibilità nel design e innovazione di prodotto (36%).

Maggiori dimensioni aziendali e la presenza di donne nel consiglio di amministrazione sono due delle caratteristiche correlate a una performance di sostenibilità migliore.

“Il Report ha considerato le 4.000 aziende in base a una specifica metodologia messa a punto dal Sustainability Lab, che analizza i processi di creazione di valore sostenibile in un’ottica di miglioramento continuo. L’analisi è stata ulteriormente approfondita mediante uno specifico focus tematico su strategie e iniziative di circolarità,” spiega Stefania Carraro, direttrice operativa del Monitor.

La metodologia, analitica e rigorosa, utilizza sette categorie di analisi, declinate lungo sei processi di creazione di valore e assegna un punteggio a ciascuna impresa per ognuna delle categorie.

Il Furniture Pact è un manifesto, i cui aderenti si impegnano ad adottare, entro il 2025, una strategia di sostenibilità comprensiva di obiettivi e target di riferimento relativamente a sette ambiti: clima, eco-efficienza, sostenibilità dei prodotti, circolarità e up-cycling, persone, comunità, approccio di filiera.

Il Monitor vede la partecipazione di 10 aziende quotate e non quotate di quattro settori della filiera dell’arredo: pannelli per l’industria del mobile; carte decorative e funzionali; macchinari per la lavorazione del legno; mobili e complementi d’arredo. Le aziende sono distribuite prevalentemente nel Nord e Centro Italia, hanno un fatturato medio di circa 425 milioni di euro e un numero medio di 1.450 addetti.

“A dimostrazione di quanto sia importante monitorare e incentivare le iniziative di sostenibilità, le imprese aderenti evidenziano risultati migliori su tutta la linea,” afferma Francesco Perrini, direttore scientifico del Monitor.

Se nel campione totale, per esempio, solo il 12% delle imprese pubblica un rapporto di sostenibilità, la quota sale al 100% tra quelle aderenti.

 

Manifesto del Furniture Pact 

 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

27 maggio 2024
Sostenibile è bello: come affrontare la ...
Sostenibile è bello: come affrontare la transizione green
Idee per la crescita di SDA Bocconi - La Repubblica
Scopri di più
09 maggio 2024
Idee per una crescita sostenibile dell’Europa
Idee per una crescita sostenibile dell’Europa
Influence, Relevance & Growth Conference
Scopri di più
28 febbraio 2024
Perché conviene un nuovo approccio alla ...
Perché conviene un nuovo approccio alla sostenibilità
La Giornata della Formazione Manageriale di SDA Bocconi invita ...
Scopri di più

Programmi correlati

Diversity & inclusion management - Edizione autunnale Parità di genere ed empowerment femminile come elementi strategici per una crescita sostenibile
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 25 Set 2024
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere il valore della diversità e dell’inclusione in base ai più importanti risultati di ricerca sul tema e applicarlo nel proprio contesto aziendale e professionale.