Il finanziamento delle startup e delle PMI

M. D. Braga, L. Aderloni

SHARE SU

Nell’ambito del sostegno finanziario alle attività produttive c’è un tema che ha sempre ha interessato gli studiosi e gli operatori per la sua criticità: il finanziamento delle startup e delle piccole e medie imprese (PMI). Una prospettiva innovativa è quella di collocare gli strumenti finanziari che interessano queste realtà imprenditoriali lungo il ciclo di vita dell’impresa stessa, rivisitando soluzioni preesistenti e arricchendo la gamma di nuove proposte alla luce dei nuovi strumenti disponibili, delle possibilità aperte dalle tecnologie digitali, dell’ammodernamento del quadro normativo e degli stimoli al cambiamento prodotti dalla crisi finanziaria del 2008 e dalla crisi del debito sovrano del 2011.

È l’approccio proposto in questo libro di Maria Debora Braga, Affiliate Professor di Banking and Insurance, SDA Bocconi e Luisa Aderloni, recentemente pubblicato da Pearson, che si occupa sia degli intermediari finanziari “tradizionali” specializzati nel finanziamento di startup (venture capital e fondi di private equity) o di PMI (organismi di garanzia collettivi fidi e finanziarie regionali), sia di quelli più recenti, quali i fondi di private debt, spin-off universitari e special acquisition company (SPAC), sia ancora degli strumenti finanziari dedicati alle imprese minori, quali i mini-bonds e i “mercati di titoli” per tali imprese come le piattaforme di equity crowdfunding e i growth market. A ognuna di queste dimensioni è dedicato un focus sui profili teorici e istituzionali, ma sovente anche un’analisi empirica della performance da parte degli intermediari o dei mercati.

Il libro si rivolge a ricercatori e a operatori interessati a una visione d’insieme aggiornata dei processi di intermediazione finanziaria che riguardano le startup e le PMI, così come a studenti universitari che seguono percorsi specialistici di finanza aziendale o di intermediazione finanziaria.

 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

19 aprile 2024
Gestione strategica del cambiamento culturale ...
Gestione strategica del cambiamento culturale nel settore bancario: ruolo e competenze dei leader
Navigare le complessità organizzative e gestire le relazioni nel ...
Scopri di più
11 marzo 2024
Francesca Lecci, Direttrice del Master MIMS, ...
Francesca Lecci, Direttrice del Master MIMS, riceve il prestigioso Outstanding Leadership Award
L'assegnazione del riconoscimento internazionale è stata ...
Scopri di più
16 ottobre 2023
SDA Bocconi scala il ranking del Financial ...
SDA Bocconi scala il ranking del Financial Times: il suo Executive MBA è 13° in Europa e 21° nel mondo.
L’EMBA della Scuola si conferma il primo in Italia e segna un ...
Scopri di più

Programmi correlati

CIB - Executive management program in banking
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 9 set 2024
  • 16 giorni
  • Class
  • Italiano

Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.

Gli investimenti nei private markets
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 18 sett 2024
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso consente di approfondire la potenza trasformativa dei private markets e il suo impatto sulla composizione dei portafogli d’investimento a ogni livello.

Valutare i progetti Come analizzare e valutare opportunità e progetti per l’azienda
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 25 set 2024
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Strutturare e integrare le attività di analisi, valutazione e decisione nel portafoglio corporate dei progetti di investimento e nelle scelte di capital budgeting.