Il finanziamento delle startup e delle PMI

M. D. Braga, L. Aderloni

SHARE SU

Nell’ambito del sostegno finanziario alle attività produttive c’è un tema che ha sempre ha interessato gli studiosi e gli operatori per la sua criticità: il finanziamento delle startup e delle piccole e medie imprese (PMI). Una prospettiva innovativa è quella di collocare gli strumenti finanziari che interessano queste realtà imprenditoriali lungo il ciclo di vita dell’impresa stessa, rivisitando soluzioni preesistenti e arricchendo la gamma di nuove proposte alla luce dei nuovi strumenti disponibili, delle possibilità aperte dalle tecnologie digitali, dell’ammodernamento del quadro normativo e degli stimoli al cambiamento prodotti dalla crisi finanziaria del 2008 e dalla crisi del debito sovrano del 2011.

È l’approccio proposto in questo libro di Maria Debora Braga, Affiliate Professor di Banking and Insurance, SDA Bocconi e Luisa Aderloni, recentemente pubblicato da Pearson, che si occupa sia degli intermediari finanziari “tradizionali” specializzati nel finanziamento di startup (venture capital e fondi di private equity) o di PMI (organismi di garanzia collettivi fidi e finanziarie regionali), sia di quelli più recenti, quali i fondi di private debt, spin-off universitari e special acquisition company (SPAC), sia ancora degli strumenti finanziari dedicati alle imprese minori, quali i mini-bonds e i “mercati di titoli” per tali imprese come le piattaforme di equity crowdfunding e i growth market. A ognuna di queste dimensioni è dedicato un focus sui profili teorici e istituzionali, ma sovente anche un’analisi empirica della performance da parte degli intermediari o dei mercati.

Il libro si rivolge a ricercatori e a operatori interessati a una visione d’insieme aggiornata dei processi di intermediazione finanziaria che riguardano le startup e le PMI, così come a studenti universitari che seguono percorsi specialistici di finanza aziendale o di intermediazione finanziaria.

 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più
19 marzo 2025
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di ...
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di Dolce & Gabbana: la finanza come motore strategico per il valore del brand
Executive Master in Finance – CFO Series
Scopri di più

Programmi correlati

Wealth Management Executive Program Gestire i patrimoni e pianificare il passaggio generazionale
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 mag 2025
  • 9 giorni
  • Class
  • Italiano

Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.

Finance for non finance manager Analizzare e governare le performance aziendali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 mag 2025
  • 9 giorni
  • Blended
  • Italiano

Un percorso formativo che assicura lo sviluppo di una conoscenza delle metodologie di analisi e previsione dei risultati trasversale alle tre anime delle funzioni AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo).

Corporate Finance Delineare strategie finanziarie per la creazione di valore
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 5 giu 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.