Tenuto conto del contesto socio-economico e, in particolare, di quello normativo in materia di rendicontazione di sostenibilità, il Social Sustainability Monitor vuole individuare i trend sostenibili delle imprese italiane (PMI e grandi), partendo con l’«Anno 0», il 2023.

Il lancio del Monitor SS avviene a 5 anni dalla Business Roundtable, associazione di CEO di aziende di spicco, tenutasi a Washington, D.C., che si è impegnata a monitorare gli sforzi ESG nel mondo del business con “Statement on the Purpose of a Corporation”.

Riflettendo su questo movimento, volto a ridefinire il successo dal primato degli azionisti finanziari a una prospettiva più ampia degli stakeholder, il Monitor considera anche i progressi in termini di S, affrontando i fattori ESG in concerto con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

 

Il Social Sustainability Monitor si propone quindi di:

  • Sviluppare attività di ricerca funzionali al miglioramento competitivo delle imprese, in linea con l’adozione di modelli gestionali sempre più sostenibili
  • Promuovere l’aggiornamento della conoscenza sulle tendenze in atto nei settori di riferimento e/o di interesse, anche con riferimento allo sviluppo di buone pratiche e orientamenti normativi
  • Supportare lo sviluppo di sinergie nella definizione di modelli di business circolari tra le imprese aderenti