
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 15 Mag 2025
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Acquisire modelli di lettura e analisi del cambiamento in azienda e proporre metodologie di intervento per trasformare le visioni strategiche in risultati concreti.
Come si misurano gli impatti delle iniziative di Corporate Welfare sulle performance? La nostra ricerca dimostra l’esistenza di una relazione causale tra l’adozione di tali pratiche e i livelli di attrattività e di engagement aziendale.
Negli ultimi decenni, l’attenzione verso il benessere dei lavoratori e il ruolo dell’azienda come attore sociale responsabile è cresciuta significativamente. In particolare, l’adozione di pratiche di Corporate Welfare è emersa come un elemento fondamentale per migliorare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti, nonché per consolidare il rapporto tra l’azienda e il lavoratore quale stakeholder cruciale nel processo di creazione di valore.
Nonostante questo crescente interesse, diverse aziende intervistate nell’ambito delle attività di ricerca del Corporate Welfare Lab di SDA Bocconi School of Management hanno manifestato un’incertezza significativa riguardo alla misurazione degli impatti del Welfare Aziendale sulle performance aziendali. Tale incertezza ha stimolato l’obiettivo di questo lavoro di ricerca: esaminare attentamente l’esistenza di una relazione causale tra le iniziative di Welfare Aziendale e le performance aziendali e sociali, in un contesto caratterizzato da incertezze macroeconomiche e cambiamenti profondi post-pandemia.
Nel dettaglio, sono state formulate tre ipotesi di ricerca per analizzare come il Welfare Aziendale possa influire sulla crescita dei ricavi aziendali, sull’engagement aziendale e sull’attrattività dell’azienda, nonché sulla genitorialità come driver sistemico e fattore chiave nello sviluppo delle abilità dei lavoratori. L’obiettivo ultimo è contribuire a una comprensione più approfondita del ruolo e dell’efficacia del Welfare Aziendale nel panorama aziendale e sociale attuale.
FIGURA 1 – Definire gli impatti del Welfare Aziendale: le ipotesi di ricerca
Il Corporate Welfare Lab, supportato dai suoi partner Edenred, PwC, Danone, Coca Cola e CSAIn, ha condotto una ricerca approfondita su questo tema, focalizzandosi sulle dinamiche che intercorrono tra azienda, dipendenti e benessere individuale. Attraverso un ampio sondaggio che ha coinvolto più di 400 HR manager italiani, sono stati analizzati gli impatti del Corporate Welfare sulle performance aziendali, sull’engagement dei dipendenti e sul tasso di natalità delle imprese.
In questa analisi, si sono presi in considerazione quattro aspetti chiave del Welfare Aziendale, fondamentali per comprenderne l’impatto e l’efficacia. Primo fra tutti, l’esistenza di un piano aziendale ben definito, che costituisce la struttura guida per l’implementazione delle iniziative di Welfare. In secondo luogo, il cluster di engagement aziendale, un indicatore che misura, su tre livelli crescenti, il coinvolgimento e l’impegno dell’azienda in termini di politiche di Welfare. Un terzo aspetto cruciale riguarda l’entità degli investimenti nel Welfare Aziendale, elemento determinante per valutare il grado di impegno e risorse dedicate a migliorare il benessere dei lavoratori. Infine, l’ultimo aspetto analizzato riguarda la tipologia dei servizi offerti nell’ambito del Welfare Aziendale, un elemento discriminante che può influenzare in modo significativo l’impatto complessivo sulle performance aziendali e sociali. Questi quattro aspetti costituiscono un primo perimetro per analizzare il Welfare Aziendale e valutarne l’efficacia nell’ambito aziendale.
FIGURA 2 – Le dimensioni del Welfare Aziendale (variabili indipendenti)
Se guardiamo ai risultati, la ricerca ha evidenziato impatti significativi su tutti i livelli analizzati:
La ricerca ha evidenziato che il Corporate Welfare rappresenta un ambito cruciale per promuovere un clima organizzativo positivo e sostenibile, contribuendo alla costruzione di un futuro lavorativo più inclusivo e orientato al benessere delle persone. Esso si configura come un potente strumento capace di migliorare la qualità della vita lavorativa, nonché la produttività e i risultati aziendali.
Sono infine emerse alcune questioni aperte che potranno costruire la base per futuri approfondimenti di ricerca del Laboratorio: