Cantieri di ricerca

Le istituzioni culturali come motore di sviluppo sociale

Le istituzioni culturali, come musei, teatri e orchestre, non sono solo luoghi di intrattenimento e cultura, ma svolgono un ruolo fondamentale nella società di oggi. Attraverso la loro attività, contribuiscono infatti a promuovere la coesione sociale, l'innovazione e la crescita individuale. 

 

Un recente studio sull’impatto sociale della Fondazione Haydn di Trento e Bolzano dimostra che le istituzioni culturali possono essere veri e propri motori di sviluppo, coniugando la qualità artistica con un forte impegno per le comunità e i territori. 

Le domande

Lo studio si è posto l'obiettivo di indagare il valore sociale generato dalla Fondazione Haydn, analizzando tre aree di particolare interesse: 

 

  • Attività decentrate. Come la Fondazione porta la musica in contesti con un'offerta culturale limitata, avvicinando così un pubblico sempre più ampio. 
  • Attività ad alto rischio culturale. In che modo l'investimento in progetti artistici innovativi contribuisce a rinnovare il panorama musicale e ad attrarre nuovi pubblici. 
  • Personale artistico. Quali effetti la Fondazione ha sul proprio personale artistico in termini di crescita professionale e scambio intergenerazionale. 

Lavoro sul campo

La ricerca è stata condotta utilizzando un modello di valutazione partecipativo che ha coinvolto direttamente i vertici della Fondazione e il suo personale. Questo approccio ha permesso di identificare le priorità strategiche dell'istituzione e di raccogliere dati qualitativi e quantitativi sugli impatti generati dalle sue attività. 

 

Coerentemente con le aree indagate, lo studio ha messo in luce, in particolare, l'impatto positivo della Fondazione Haydn in tre diversi ambiti: 

 

  • Coesione sociale. Le attività decentrate della Fondazione contribuiscono a ridurre le disuguaglianze nell'accesso alla cultura e a promuovere l'inclusione sociale. 
  • Innovazione. Le attività ad alto rischio culturale della Fondazione stimolano la creatività e l'innovazione nel panorama musicale locale e nazionale. 
  • Crescita individuale. La Fondazione offre al personale artistico impiegato opportunità di crescita professionale e di scambio intergenerazionale, creando un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo. 

Guardando avanti

L’analisi ha adottato un approccio che misura l’impatto sociale attraverso le trasformazioni che un intervento o un progetto apportano su un territorio o su un individuo, agendo, in particolare, attraverso tre categorie trasformative

Le istituzioni culturali svolgono così un ruolo sociale e politico non riducibile soltanto all’offerta di prodotti e servizi, poiché rappresentano sistemi integrati e aperti in relazione con il più ampio sistema economico e sociale. Per confermare questo risultato usando un campione più ampio, l’approccio partecipativo alla valutazione utilizzato nello studio si presta ad essere replicato con altre istituzioni culturali per raccogliere nuovi dati qualitativi e quantitativi sugli impatti generati dalle loro attività. 

 

L’evoluzione del contesto normativo pone un tema rilevante per le istituzioni culturali. Sebbene infatti non ci siano obblighi espliciti di legge, è sempre più richiesto che le organizzazioni si adeguino a standard che permettano loro di raccontarsi anche rispetto all'impatto socio-culturale. Questo è particolarmente importante per gli enti che si confrontano con contesti internazionali e che devono adottare sistemi di valutazione di impatto sociale riconosciuti a livello globale. Anche il nuovo Codice dello Spettacolo, in corso di redazione, punta a valorizzare la funzione sociale della musica, evidenziando la crescente importanza di dare contezza del contributo culturale e sociale delle attività musicali. Misurarsi nell’impatto sui territori e le comunità di riferimento non solo aiuta le istituzioni culturali a conformarsi alle aspettative normative, ma migliora anche la trasparenza e la comunicazione del loro valore sociale, rafforzando così il loro ruolo e la loro legittimità nella società contemporanea. 

SHARE SU