
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 3 mar 2025
- 5 giorni
- Blended
- Italiano
Per aiutarti a trovare le soluzioni adeguate in un’ottica di lungo periodo nella gestione del punto di vendita di prodotti e servizi per la salute.
L'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle patologie croniche stanno ponendo i Servizi Sanitari Territoriali di fronte a sfide sempre più complesse. Per rispondere a questa crescente domanda di salute, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Decreto Ministeriale 77/2022 tracciano un percorso che punta a migliorare la presa in carico dei pazienti e a garantire una maggiore continuità assistenziale tra ospedale e territorio.
Il cambiamento in atto richiede una profonda revisione dei modelli organizzativi e delle modalità di integrazione tra i diversi attori della rete sanitaria e sociale. Nuove infrastrutture, come le Case della Comunità, gli Ospedali di Comunità e le Centrali Operative Territoriali, sono state progettate per rispondere alle esigenze di prossimità e continuità assistenziale, ma la loro implementazione efficace passa attraverso l’adozione di modelli organizzativi innovativi e strumenti manageriali avanzati.
Per affrontare queste sfide, emergono alcune priorità strategiche:
L'attuazione di questi nuovi modelli non è esente da difficoltà. L’implementazione delle Centrali Operative Territoriali, ad esempio, ha messo in luce alcune barriere operative e organizzative che devono essere superate con strategie mirate e un approccio basato sul change management. Allo stesso tempo, l’adozione della trasformazione digitale nel settore sanitario offre l'opportunità di migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi.
Ripensare la sanità territoriale non è solo una risposta a un bisogno contingente, ma una strategia necessaria per garantire la sostenibilità dei sistemi sanitari e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il successo dipenderà dalla capacità di integrare competenze manageriali, strumenti innovativi e una visione strategica capace di anticipare i cambiamenti e guidare il ridisegno dei servizi.
La sanità del futuro sarà sempre più territoriale, integrata e vicina alle persone, e i modelli organizzativi che sapranno adattarsi con flessibilità alle nuove esigenze avranno un ruolo centrale in questa trasformazione.
Per aiutarti a trovare le soluzioni adeguate in un’ottica di lungo periodo nella gestione del punto di vendita di prodotti e servizi per la salute.
Offrire riflessioni e strumenti operativi per affrontare alcune questioni chiave nella gestione dei servizi territoriali nel campo della salute e dell’assistenza.
Acquisirai le competenze manageriali necessarie a svolgere il tuo ruolo organizzativo e gestionale e a governare il cambiamento del sistema socio-sanitario.