Il 22 gennaio 2025, l’Invernizzi AGRI Lab ha ospitato presso il campus SDA Bocconi un incontro che ha riunito 40 stakeholder del settore agroalimentare italiano per un confronto sulle sfide e le prospettive di un comparto in continua evoluzione.
L’elemento cardine dell’evento, moderato da Aristea Saputo, Ricercatrice del Laboratorio, è stato il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Attraverso una survey iniziale, è stato chiesto agli ospiti di identificare le priorità strategiche più urgenti per le aziende agricole, così da raccogliere le percezioni degli stakeholder che quotidianamente vivono l’azienda agricola ma anche di quelli che ci si confrontano indirettamente.
Successivamente, gli interventi dei Proff. Carlo Altomonte, economista e Vicepresidente di ISPI, e Vitaliano Fiorillo, Direttore dell’Invernizzi AGRI Lab, hanno fornito spunti ulteriori per immaginare il futuro del settore. Mentre il Prof. Altomonte ha illustrato i delicati equilibri economici globali e gli sviluppi normativi sulla sostenibilità, il Prof. Fiorillo ha posto l’attenzione su problematiche strutturali come il passaggio generazionale, la frammentazione del comparto e la carenza di competenze manageriali. A partire da queste analisi, i partecipanti sono stati invitati a selezionare lo scenario futuro più probabile tra quattro ipotesi proposte, riconsiderando anche le risposte fornite nella survey iniziale.
L’esercizio ha messo in luce come una maggiore consapevolezza delle dinamiche globali possa modificare rapidamente le percezioni e le strategie degli stakeholder.
A seguire, il confronto si è spostato su tavoli di lavoro tematici, organizzati in base al ruolo ricoperto dai partecipanti nel settore. Ogni gruppo ha elaborato strategie di gestione aziendale in un ipotetico scenario di protezionismo commerciale e deregolamentazione sulla sostenibilità, un contesto pensato per stimolare riflessioni nuove e disruptive. L’analisi ha evidenziato sia punti di convergenza – come la necessità di una maggiore integrazione della filiera – sia temi più divisivi, come la gestione del capitale umano e il rafforzamento delle competenze nel settore.
L’evento ha confermato l’importanza di un confronto costante tra gli attori della filiera agroalimentare per affrontare le sfide del settore in modo coordinato e consapevole. Le indicazioni emerse contribuiranno a orientare le future attività di ricerca e le iniziative dell’Invernizzi AGRI Lab, impegnato a supportare il comparto nella sua transizione verso modelli di sviluppo più resilienti e sostenibili.
SDA Bocconi School of Management