Gestire l'innovazione responsabile per la circolarità nella moda: un nuovo Think Tank a Roma per il Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi.

SHARE SU

L'ultimo Think Tank del Monitor for Circular Fashion, che si è svolto nella sede romana di SDA Bocconi il 5 giugno, ha accolto leader del settore, innovatori ed esperti per esplorare gli ultimi progressi e le strategie per promuovere l'innovazione circolare nel settore della moda. L’evento dal titolo "Gestire l'Innovazione Responsabile per la Circolarità nella Moda" è stato una piattaforma per discussioni approfondite, interviste e aggiornamenti sulle principali iniziative che stanno plasmando il futuro della moda sostenibile.

 

Francesca Romana Rinaldi, Direttrice del Monitor for Circular Fashion di SDA Bocconi, ha aperto l'evento con aggiornamenti sulle iniziative dell’Osservatorio, preparando il terreno per la discussione."L'innovazione tecnologica svolge un ruolo cruciale nella transizione verde, permettendoci di sviluppare soluzioni avanzate per materiali, prodotti e processi più sostenibili e circolari, sfruttando la tracciabilità della catena di fornitura. Riunendo leader visionari ed esperti, miriamo a portare avanti la conversazione e l'implementazione della circolarità, assicurando che la moda evolva verso un futuro più responsabile e sostenibile", ha affermato Francesca Romana Rinaldi.

 

Le discussioni hanno coperto una vasta gamma di argomenti, tra cui l'innovazione dei materiali, le relative sfide e le soluzioni, l'Intelligenza Artificiale Generativa e l'innovazione dei prodotti circolari.

Uno dei momenti salienti dell'evento è stata l'intervista con Jalaj Hora, Vice President of Innovation di Nike, che ha condiviso intuizioni sulla gestione dell'innovazione responsabile nella moda, sfruttando anche le sue esperienze precedenti in Burberry. Le prospettive di Hora hanno messo in luce il ruolo fondamentale dell'innovazione nel promuovere la circolarità e la sostenibilità lungo tutta la catena del valore della moda.

 

"È giunto il momento per designer, innovatori, tecnologi e professionisti della sostenibilità di pensare in modo univoco, promuovendo l'innovazione circolare. La tecnologia, in particolare l'Intelligenza Artificiale Generativa, sarà fondamentale in questa trasformazione, rendendo più facile la misurazione delle emissioni, la selezione di materiali a basso impatto e la progettazione della riciclabilità. Questo approccio collaborativo ridefinisce il design della moda e apre la strada a un futuro più sostenibile nel settore", ha aggiunto Jalaj Hora.

 

L'evento ha anche presentato esperienze preziose di leader del settore come Lutz Walter, Segretario Generale di Textile ETP, che ha discusso il ruolo della European Technology Platform (ETP) nel promuovere l'innovazione tessile sostenibile e il ruolo delle tecnologie per l'innovazione dei materiali per la sostenibilità e la circolarità nella moda. "Sostenibilità e circolarità sono le maggiori sfide per l'industria della moda oggi. Molte tecnologie innovative stanno diventando disponibili e, quando combinate con nuovi modelli di business che generano più valore economico da una minore produzione e consumo di materiali, queste sfide possono creare enormi opportunità per le aziende innovative", ha affermato Lutz Walter.

 

Clelia Iacomino, Ricercatrice dello Space Economy Evolution Lab SDA Bocconi, ha condiviso evidenze dal Lab, enfatizzando l'integrazione della tecnologia spaziale per la tracciabilità della catena di fornitura nell'industria della moda.

Chiara Solimini, Space Downstream Market Officer presso l'Agenzia dell'Unione Europea per il Programma Spaziale, ha presentato l'utilizzo della tecnologia spaziale per migliorare la trasparenza e la sostenibilità della catena di fornitura, un aspetto cruciale per raggiungere gli obiettivi della moda circolare.

Francesca Boni, ricercatrice del Monitor for Circular Fashion, ha introdotto il terzo episodio del C-Factor, un'iniziativa per promuovere startup di moda circolare. I partecipanti a questo episodio sono stati Ponda, Proke, Vestis Lab, Fashion for Biodiversity, Epoch Biodesign, The 8 Impact e Befreest.

Concludendo l'evento, Francesca Romana Rinaldi ha delineato i punti chiave e tracciato il percorso delle prossime iniziative innovative nella moda circolare.

Il Think Tank sulla Moda Circolare nella sede romana di SDA Bocconi è stato una testimonianza dell'impegno dei leader del settore e delle parti interessate a promuovere l'innovazione responsabile e a favorire un futuro più sostenibile e circolare per la moda.

 

SDA Bocconi School of Management 

News Correlate

13 giugno 2024
Aziendalisti e giuristi: sinergie per la ...
Aziendalisti e giuristi: sinergie per la sostenibilità
Dialogo per promuovere pratiche ESG e successo sostenibile
Scopri di più
04 giugno 2024
Anche l'IA osserva che le imprese trascurano ...
Anche l'IA osserva che le imprese trascurano il loro impatto sull'oceano
One Ocean Blue Economy Summit
Scopri di più
27 maggio 2024
Sostenibile è bello: come affrontare la ...
Sostenibile è bello: come affrontare la transizione green
Idee per la crescita di SDA Bocconi - La Repubblica
Scopri di più