Un mese di cambiamenti per l’indice ESG ITA Growth

REPAiR Lab - Responsible, Patient and Reliable Finance

SHARE SU

Nel mese di giugno due società hanno abbandonato l’indice: Labomar ed Unidata. Labomar, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di dispositivi medici ed integratori alimentari che si appresta a lasciare Piazza Affari dopo soli tre anni di permanenza sul listino. A promuovere il delisting è l’azionista di controllo, tramite il veicolo societario LBM Next, in parternship con il private equity Charterhouse, i quali hanno annunciato un’offerta pubblica d’acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulle azioni della società. Il corrispettivo è pari a 10,00 € per azione, che incorpora un premio del 14,1% rispetto al prezzo di chiusura del 19 maggio 2023 e del 18,5% rispetto al prezzo medio degli ultimi 6 mesi. Unidata, azienda di telecomunicazioni attiva nel settore della Fibra ottica e di soluzioni Cloud, sta affrontando un processo di translisting, ovvero di passaggio ad un altro listino di Borsa Italiana, in particolare lo STAR, il Segmento della Borsa Italiana in cui vengono negoziati titoli di società con media capitalizzazione e che rispettano particolari requisiti di eccellenza, quali trasparenza, liquidità e standard internazionali di governance. L’inizio della negoziazione sul segmento STAR è avvenuta lo scorso 6 giugno. Passando alla performance dell’indice, assistiamo ad una divergenza tra il Market Cap weighted ed il Equally weighted, il primo infatti sottoperforma il benchmark dello 0,28%, mentre il secondo registra un’ overperformance dello 0,72%. Come mostra il grafico seguente, nei 18 mesi considerati l’indice Equally Weighted ha sovraperformato il benchmark in 12, ed è arrivato ad una divergenza cumulata del 10% circa.

La Best performer del mese è GEL SPA, azienda operante nel settore della progettazione, realizzazione e vendita di componenti, prodotti chimici ed impianti per il trattamento delle acque, sia per uso domestico sia per uso industriale. Nel mese di giugno le azioni della società hanno registrato un rendimento del 18,1%, grazie anche alla continuazione del piano di riacquisto di azioni proprie. Di seguito il grafico che mostra l’andamento dei due indici ESG ITA Growth Equally Weighted ed ESG ITA Growth market Cap Weighted comparati al Benchmank.

Ricordiamo che con cadenza mensile provvederemo ad aggiornare la performance dell’indice ESG ITA GROWTH, che verrà caricata sul sito di REPAiR

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

27 giugno 2024
Innovative technologies & finance: ...
Innovative technologies & finance: opportunità e sfide per la trasformazione del business model
Executive Master in Finance - EMF CEO Forum
Scopri di più
27 giugno 2024
Innovative technologies & finance: ...
Innovative technologies & finance: opportunità e sfide per la trasformazione del business model
Executive Master in Finance - EMF CXO Forum
Scopri di più
21 giugno 2024
EMF CampUS: opportunità e rischi per ...
EMF CampUS: opportunità e rischi per corporate e financial institutions discussi dalla community di EMF
Executive Master in Finance - EMF CampUS 2024
Scopri di più