Apre alle candidature il nuovo Executive Program in Management of Brain Health

In concomitanza con la Brain Awareness Week, al via la prima edizione del corso di perfezionamento dedicato ai professionisti delle neuroscienze

SHARE SU

Dal 14 marzo è possibile candidarsi all’Executive Program In Management Of Brain Health (EPMABH) per il perfezionamento di 40 dirigenti medici operanti nel contesto delle neuroscienze, sia in ambito pubblico che privato. Una data scelta in concomitanza con la Brain Awareness Week, la campagna internazionale che coinvolge organizzazioni, scuole e università di tutto il mondo riguardo i progressi e i benefici della ricerca sul cervello umano.

 

Il Programma è una novità dell’offerta formativa di SDA Bocconi ed è realizzato con il contributo non condizionante di Lundbeck Italia, multinazionale farmaceutica specializzata nella cura delle malattie psichiatriche e neurologiche. Un’offerta di valore per i professionisti delle neuroscienze, come sottolineato dalle parole di Tiziana Mele, Managing Director di Lundebck Italia: “ogni giorno siamo al loro fianco, promuovendo l’aggiornamento medico scientifico nella salute del cervello. Con questo corso di perfezionamento vogliamo confermare e rafforzare la nostra partnership, consapevoli che le sfide di domani richiederanno non solo formazione scientifica ma anche competenze manageriali e gestionali.”

 

L’obiettivo del corso è fornire una strategia di sviluppo per i servizi nell’ambito delle neuroscienze, favorendo nei partecipanti il consolidamento del set di competenze manageriali funzionali al loro sviluppo professionale, in parallelo alla ricerca di un posizionamento strategico-organizzativo innovativo per le neuroscienze e con un focus particolare dedicato al tema del governo della presa in carico della cronicità.

 

La sfida della gestione della cronicità e dell’offerta dei servizi nell’ambito delle neuroscienze – afferma Francesca Lecci, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit di SDA Bocconi e Direttore Scientifico del corso – “richiede una riflessione sui modelli organizzativi e operativi, sulle formule di servizio e le interconnessioni tra i diversi livelli di assistenza. E richiede competenze gestionali solide e innovative.”

News Correlate

14 maggio 2024
SDA Bocconi celebra i 25 anni del MIHMEP: un ...
SDA Bocconi celebra i 25 anni del MIHMEP: un viaggio attraverso l’innovazione e la Community
Master of International Healthcare Management, Economics and ...
Scopri di più
03 maggio 2024
Da giurista a CEO: la trasformazione di ...
Da giurista a CEO: la trasformazione di Federico Guidoni con MiMS
MiMS - Master in Management per la Sanità
Scopri di più
16 aprile 2024
Affrontare l'antibiotico-resistenza in ...
Affrontare l'antibiotico-resistenza in Italia: strategie integrative e governance efficace
Analisi approfondita delle soluzioni multifaceted per preservare ...
Scopri di più