Un patto di cooperazione per la sostenibilità: l’impegno di generazioni e discipline diverse.

“Dialoghi HR. Costruire legami tra generazioni” accende i riflettori sulla trasformazione radicale del lavoro, una trasformazione che abbiamo il dovere di gestire in modo responsabile, affinché sia generatrice di valori condivisi e sostenibili.

SHARE SU

Il tema della sostenibilità, per molti anni affrontato con scetticismo, occupa oggi una posizione centrale sia a livello valoriale che nel dialogo manageriale. Temi quali la sfida climatica, la scarsità delle risorse, i diritti umani, la parità di genere e la riduzione delle disuguaglianze hanno conquistato un posto di rilievo nelle agende di governo e di chi guida le imprese, anche con l’apporto del mondo accademico che indica la sostenibilità non solo come elemento eticamente rilevante, ma anche economicamente conveniente.

La necessità di ripensare le modalità di fare impresa in maniera sostenibile trova riscontro nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU che mette al centro la partnership per i SDGs tra governi, business e persone.

Proprio il concetto di sostenibilità è stato al centro del dialogo tra Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi e Sofia Bonicalza, biologa conservazionista, che hanno dialogato sulla possibilità di convergenza tra l’approccio manageriale e finanziario alla sostenibilità e quello della conservazione ambientale. La risposta è nella cooperazione. La sostenibilità richiede un impegno globale al cambiamento da parte di istituzioni, imprese e società civile a tutti i livelli. Non è un obbligo imposto, ma un nuovo paradigma che sta guadagnando terreno grazie alla sensibilità di numerose persone, governi, comunità scientifica.

 

La parola chiave è proprio “partnership” globale tra persone, imprese, istituzioni e soprattutto tra generazioni. “Come ha scritto George Bernard Shaw”, ricorda Francesco Perrini, “se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, avremo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora avremo entrambi due idee”.

Le nuove generazioni, sia come consumatori che come lavoratori, sono molto più sensibili al tema della sostenibilità rispetto al passato. Per il settore delle Risorse Umane ciò significa che, nella ricerca dei talenti, oggi è necessario sposare la causa della sostenibilità; soltanto le imprese realmente “purpose-driven” e “ESG leader” risultano attrattive agli occhi delle nuove generazioni. Non solo, per i giovani il benessere del pianeta e il benessere sul luogo di lavoro hanno la stessa valenza. Le imprese che non adottano strategie di sostenibilità integrata rischiano quindi di perdere i giovani talenti e competitività sul mercato.

Nel processo di trasformazione, le tecnologie rappresentano un fattore abilitante fondamentale. Per ottenere risultati significativi, la tecnologia deve essere guidata da un processo di innovazione che parte dal ripensamento del "purpose", del portafoglio prodotti e dei processi produttivi con strategie di circolarità e decarbonizzazione del business model, essenziale per dare forma a un approccio alla sostenibilità che preveda una trasformazione evolutiva: la "Transformative Sustainability". L’epoca in cui viviamo ci pone di fronte sfide e problemi diversi e in continua evoluzione. Per affrontarli abbiamo bisogno di soluzioni diverse, in grado di adattarsi rapidamente al cambiamento.

 

In sintesi, ciò che è emerso dal dialogo è che il percorso verso la sostenibilità si arricchisce in ogni momento di nuovi livelli e che è la cooperazione tra settori disciplinari differenti e diverse generazioni lo strumento principale per raggiungerla.

Dialoghi HR. Costruire legami tra generazioni è stata l’occasione per gli HR Manager che hanno partecipato di affrontare le tematiche più rilevanti per la trasformazione sostenibile delle aziende. Ospiti e speaker si sono confrontati su temi come la crescita e la generazione di valore sostenibile, la managerialità competente e una leadership responsabile e inclusiva, che sono inoltre le tre grandi direttrici a partire da cui si sviluppa il portafoglio dei corsi 2024 di SDA Bocconi.

Approfondisci l’Offerta Formativa in ambito Sostenibilità.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

27 maggio 2024
Sostenibile è bello: come affrontare la ...
Sostenibile è bello: come affrontare la transizione green
Idee per la crescita di SDA Bocconi - La Repubblica
Scopri di più
09 maggio 2024
Idee per una crescita sostenibile dell’Europa
Idee per una crescita sostenibile dell’Europa
Influence, Relevance & Growth Conference
Scopri di più
18 aprile 2024
Filiera dell’arredo: muoversi insieme per ...
Filiera dell’arredo: muoversi insieme per diventare sostenibili
Il Report annuale del Monitor del Furniture Pact analizza 4.000 ...
Scopri di più

Programmi correlati

Diversity & inclusion management - Edizione autunnale Parità di genere ed empowerment femminile come elementi strategici per una crescita sostenibile
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 25 Set 2024
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere il valore della diversità e dell’inclusione in base ai più importanti risultati di ricerca sul tema e applicarlo nel proprio contesto aziendale e professionale.