Un ottobre nero sui mercati finanziari

SHARE SU

È stato un mese molto duro per i mercati azionari, causa dell’accendersi di un nuovo conflitto in Medio Oriente, e soprattutto a causa dei continui dubbi sulle mosse delle banche centrali, i cui rialzi dei tassi stanno iniziando a pesare sull’economia.

Sono usciti infatti I dati del terzo trimestre che segnalano crescita del Pil negativa o intorno allo zero un po’ in tutta Europa, e trimestrali che hanno in generale deluso le aspettative degli analisti circa le stime degli utili. Tutto ciò ha comportato rendimenti negativi su qualunque mercato, con l’Eurostoxx 600, principale listino europeo, che cede il 3,97%.

Questa tendenza ribassista è stata accentuata, come spesso accade, dai listini small cap, ad esempio lo SDAX ha ceduto in ottobre oltre il 6%, ed il CAC Small che registra una perdita del 10%. Non è esente da questo trend ribassista nemmeno l’indice FTSE Italia Growth, che perde nel mese l’8,46%.

 

Nel mese di ottobre l’indice da noi calcolato, ESG Ita Growth ha sottoperformato il benchmark sia nella versione equally weighted (in cui ogni azienda ha un peso paritario all’interno dell’indice indipendentemente dalla grandezza effettiva dell’azienda) sia nella versione market cap weighted, in cui invece ogni azienda pesa nell’indice in base alla sua capitalizzazione.

In particolare, l’indice equally weighted ha ceduto il 9,66%, mentre il market cap weighted ha perso il 13,46% nel mese.

Below is the graph that summarise the performance of the two indexes against the benchmark:

Nonostante il mese di ottobre, l’indice ESG Ita Growth nel periodo analizzato, ormai quasi 2 anni, resta saldamente in overperformance in entrambe le versioni. L’indice market cap weighted risulta sovraperformare il benchmark di circa il 5%, mentre ben più netta è la sovraperformance dell’indice equally weighted, superiore al 10%.

 

La Best performer del mese è Altea Green Power, azienda fornitrice e gestore di impianti fotovoltaici, con sede a Rivoli(TO), nata nel 2008 e quotata sull’Euronext Growth Milan di Borsa Italiana dal 1 febbraio 2022. L’azienda, come riporta sul proprio sito web: “sviluppa impianti fotovoltaici, eolici e storage per conto proprio e in funzione di co-sviluppatore e system integretor, concentrando l’attenzione su siti di grandi dimensioni, funzionali ad impianti di elevata potenza”. L’azienda sta vivendo una elevata crescita, riportando un valore della produzione pari a €10,1 milioni(+34%) ed un utile netto di € 3,5 milioni(+196,76%) nel primo semestre 2023.

Nel mese di ottobre ha registrato una valorizzazione dei prezzi azionari del 5,08%.

 

 

 

Ricordiamo che con cadenza mensile provvederemo ad aggiornare la performance dell’indice ESG ITA GROWTH, che verrà caricata sul sito di REPAiR.

 

 

News Correlate

21 febbraio 2025
EMF - Executive Master in Finance Leader ...
EMF - Executive Master in Finance Leader Series 2025
Professor Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo: ...
Scopri di più
13 febbraio 2025
È il capitale umano a decretare il successo ...
È il capitale umano a decretare il successo di un M&A
Presentati l’Acquire Lab e il Private Market Award, con J. Hirsch ...
Scopri di più
16 dicembre 2024
Clima, AI, mobilità: le nuove prospettive che ...
Clima, AI, mobilità: le nuove prospettive che ridefiniscono il settore assicurativo
La reunion del CIP ha esplorato le opportunità e i rischi per le ...
Scopri di più

Programmi correlati

Valutazione e finanziamento immobiliare Analisi finanziaria degli investimenti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 17 mar 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Comprendere e gestire le variabili rilevanti negli investimenti immobiliari come convenienza economica e strutturazione del finanziamento bancario dei progetti.

Global Unicorn Program Innovation, scaling, and the next generation of Unicorns
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 apr 2025
  • 4 giorni
  • Class
  • Inglese

Unlocking Europe's Unicorn Potential, empowering VC, PE and Entrepreneurs to grow from Startup to Scale-up in the FFF (Food, Fashion, and Furniture) and FS (Financial Services) Tech Sectors.