Il Covid-19 e la sfida delle vendite gestite da remoto

SDA Bocconi Insight - Cantieri di Ricerca

SHARE SU

Ad aprile 2020, in piena prima emergenza pandemica, una instant survey del Commercial Excellence Lab (CEL) di SDA Bocconi School of Management aveva mostrato come un’ampia fetta delle aziende venditrici prese a campione (il 71,2 per cento) avevano messo in atto politiche restrittive di vario genere nella gestione delle relazioni con i clienti, con una riduzione delle visite del 60,1 per cento e un’aspettativa iniziale di riduzione media del fatturato pari al 22,1 per cento, salita poi al 41,1 per cento.

La stessa ricerca metteva in evidenza come il 42,2 per cento dei clienti era contattabile solo attraverso mezzi alternativi all’incontro di persona, per esempio tramite telefono, e-mail e messaggistica telefonica, ma anche mediante tecnologie più evolute, quali i sistemi di web conference (Skype, Teams, WebEx, Zoom ecc.). L’uso di più canali di interazione non è risultato indifferente. Infatti, maggiore è stato il numero di canali di contatto utilizzati dai venditori, maggiore è risultata la loro capacità di mantenere le relazioni con i clienti e di contenere le perdite di fatturato.



APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>

News Correlate

30 gennaio 2025
EMMAS XXIII nelle aziende dei suoi Alumni: ...
EMMAS XXIII nelle aziende dei suoi Alumni: formazione sul campo con i progetti DSA
Con i progetti DSA, gli studenti EMMAS affrontano sfide ...
Scopri di più
29 gennaio 2025
Il valore generato dall’edilizia ...
Il valore generato dall’edilizia residenziale: il caso ATER Umbria
Scopri di più
29 gennaio 2025
Milano, città dell’economia spaziale
Milano, città dell’economia spaziale
La collaborazione tra imprese space e non-space al centro del ...
Scopri di più