Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa

Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano le complessità normative di queste nuove tecnologie

SHARE SU

Nel giro di meno di un anno, due chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale, OpenAI prima, DeepSeek poi, si sono trovati al centro dell’attenzione del Garante per la Protezione dei Dati Personali. In entrambi i casi, l’Autorità è intervenuta con provvedimenti che hanno comportato la sospensione del servizio in Italia e l’apertura di istruttorie volte a verificare la conformità al GDPR. Questi interventi non solo segnalano la crescente attenzione verso l’uso dei dati personali nei sistemi di AI, ma sottolineano le difficoltà strutturali che ancora oggi si incontrano nell’applicazione dei principi del Regolamento europeo a tecnologie complesse e in rapida evoluzione.

Al centro del dibattito vi è uno dei fondamenti del GDPR più delicati: il legittimo interesse come base giuridica per il trattamento dei dati. Il Parere n. 28/2024 dell’EDPB chiarisce che tale base può essere invocata solo se si soddisfano tre condizioni: l’esistenza di un interesse legittimo concreto e documentato; la necessità del trattamento per perseguirlo; e un bilanciamento che non pregiudichi i diritti e le libertà degli interessati. Ciò richiede un approccio rigoroso, trasparente e responsabilizzante.

Chi si occupa di consulenza privacy o lavora all’interno delle aziende come DPO è oggi chiamato non solo a conoscere la norma, ma anche a tradurla in prassi operative: informative chiare, possibilità di opt-out, valutazioni di impatto, tecniche di minimizzazione e anonimizzazione diventano strumenti essenziali per garantire conformità e prevenire sanzioni.

Di questi temi tratterà il corso di SDA Bocconi “Il Data Protection Officer”, in programma dal 26 al 28 maggio a Milano, che vede tra i momenti più attesi una tavola rotonda dedicata al legittimo interesse e all’AI generativa, con la partecipazione di membri del Garante per la protezione dei dati personali.

Un’occasione per instaurare un dialogo diretto con l’Autorità e apprendere da chi ogni giorno è chiamato a interpretare e applicare la normativa.

News Correlate

02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più
18 marzo 2025
IA e software gestionali: nuovi scenari per ...
IA e software gestionali: nuovi scenari per le imprese
Presentati i risultati finali della ricerca di SDA Bocconi School ...
Scopri di più
29 gennaio 2025
Milano, città dell’economia spaziale
Milano, città dell’economia spaziale
La collaborazione tra imprese space e non-space al centro del ...
Scopri di più

Programmi correlati

Compliance aziendale, modelli 231 e sostenibilità Il modello 231 come strumento di sviluppo e governance responsabili
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 09 apr 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Il programma ha l’obiettivo di supportare le imprese in una transizione che porti ad allineare gli obiettivi professionali con quelli della società civile

Strategic Innovation in the Digital Era - Spring Edition Making strategic decisions under uncertainty using mental frameworks, data and AI tools
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 12 Mag 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Inglese

Strategic innovation in the digital era will improve the ability of any decision-maker, including those with limited knowledge of data analysis, to make informed decisions using data.

Artificial Intelligence and Data Science for Executives Making better decisions through machine intelligence
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 12 Mag 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Inglese

A journey through the digital revolution to learn how to capitalize on these enhancing technologies to gain competitive advantage in existing and new markets.