Finanza responsabile, paziente e affidabile: trend, sfide ed evoluzione

Master in Corporate Finance, Roundtable

SHARE SU

La finanza è uno dei pilastri su cui l’economia e la società possono costruire un futuro migliore, purché tutti si rifacciano alle idee e ai principi che ispirano e alimentano una finanza responsabile, paziente e affidabile”.

Questo lo stimolante messaggio che arriva forte e chiaro dalla tavola rotonda sulla Finanza responsabile, paziente e affidabile svoltasi durante la Opening Week della 22° edizione del Master in Corporate Finance di SDA Bocconi.

I 41 partecipanti provenienti da oltre 20 Paesi diversi sono stati stimolati a riflettere sul ruolo della finanza nel convogliare capitali in direzione degli investimenti che sostengono un’economia resiliente e nel costruire un sistema finanziario in grado di supportare una crescita sostenibile.

Moderati da Michele Calcaterra, SDA Bocconi professor di ESG Finance, e il direttore del MCF Federico Pippo, i relatori Silvia Ghielmetti (Crif), Valeria Toscano (UniCredit), Gianluca Manca (Eurizon) e Francis Ravano (Erg) hanno sottolineato come la normativa UE sulla Finanza sostenibile aumenti la pressione sui mercati e gli operatori finanziari, portando al centro dell’attenzione i temi della reputation e della trasparenza.

I mercati finanziari incidono a loro volta sull’orientamento delle aziende, che stanno rivedendo le loro strategie con un focus su innovazione, trasformazione e risk management, mentre l’integrazione dei fattori ESG diventa cruciale per mantenere la competitività. Cresce la responsabilità degli asset manager verso una più approfondita conoscenza e disclosure in materia di sostenibilità, mentre le agenzie di rating non possono più rinviare l’integrazione al rischio di credito di un rischio ESG misurabile. In questa direzione aziende, istituzioni finanziarie, asset manager e agenzie di rating devono collaborare alla creazione di un framework standard per la misurazione dei parametri ESG delle aziende.

Le istituzioni finanziarie hanno sostenuto le aziende nella transizione verso la sostenibilità e il mercato della finanza ESG proseguirà il suo percorso di crescita. Accanto alla normativa in vigore, i fattori chiave di tale sviluppo sono un crescente interesse per le questioni sociali, obiettivi più ambiziosi nella lotta al cambiamento climatico e una maggiore attenzione alla performance ESG da parte di chi eroga il credito.



SDA Bocconi School of Management

News Correlate

27 giugno 2024
Innovative technologies & finance: ...
Innovative technologies & finance: opportunità e sfide per la trasformazione del business model
Executive Master in Finance - EMF CEO Forum
Scopri di più
27 giugno 2024
Innovative technologies & finance: ...
Innovative technologies & finance: opportunità e sfide per la trasformazione del business model
Executive Master in Finance - EMF CXO Forum
Scopri di più