Ripensare la collaborazione pubblico-privato nel procurement sanitario

SDA Bocconi Insight - Sotto la lente - a cura di V. Vecchi, N. Cusumano

SHARE SU

La crisi da Covid-19 ha messo in luce la grande difficoltà di molti Paesi nell’approvvigionamento di strumentazioni sanitarie indispensabili al contrasto del virus, come ventilatori polmonari e dispositivi di protezione individuale, le cui catene di fornitura globali sono state interrotte inizialmente dal blocco produttivo della Cina e successivamente da un’impennata della domanda da parte di tutti i Paesi colpiti dalla pandemia. Nel pieno di questa emergenza, tutte le autorità nazionali sono entrate in competizione tra loro per mantenere operativi i propri sistemi sanitari e garantire adeguata assistenza ai propri cittadini.

 

In molti Paesi, ben prima dello scoppio pandemia, i budget della sanità erano sotto stress, e questo ha imposto alle autorità il difficile compito di contenere i costi evitando al contempo tagli alla fornitura dei servizi. In tal senso, alcuni sistemi sanitari hanno preso provvedimenti in materia di approvvigionamento per tenere sotto controllo i prezzi delle attrezzature mediche e tecnologiche e dei farmaci. Tra questi, spiccano quello italiano e britannico in cui si è attuata una politica forte di centralizzazione degli acquisti attraverso la creazione di centrali di committenza sia a livello nazionale (come il NHS Supply Chain in Inghilterra o il Consip in Italia) sia regionale (nel caso italiano). In virtù del loro potere d’acquisto, questi soggetti avrebbero potuto essere più preparati per garantire la continuità delle forniture in caso di emergenza, quale elemento cruciale per assicurare la resilienza del servizio sanitario e della comunità.

 

APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>

News Correlate

01 aprile 2025
ALPRO: quando la formazione diventa azione e ...
ALPRO: quando la formazione diventa azione e crea valore pubblico
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche - ...
Scopri di più
12 febbraio 2025
Sanità territoriale: come ridisegnare i ...
Sanità territoriale: come ridisegnare i modelli organizzativi per affrontare le nuove sfide
Scopri di più
06 febbraio 2025
Le relazioni istituzionali sono davvero parte ...
Le relazioni istituzionali sono davvero parte della tua strategia competitiva?
Scopri di più

Programmi correlati

Risk management in sanità L'internal audit come strumento di gestione strategica e integrata dei rischi aziendali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 04 Apr 2025
  • 1,5 giorni
  • Blended
  • Italiano

Approfondire le opportunità e le criticità legate allo sviluppo della funzione di Internal Audit nelle aziende sanitarie, potenziando gli strumenti a supporto dell’analisi e gestione dei rischi.

Fondi europei: strategie, gestione e rendicontazione
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 9 apr 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, e gestire al meglio i fondi ottenuti.

MAP Corso di Perfezionamento in Management delle Amministrazioni Pubbliche
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 21 mag 2025
  • 17 giorni
  • Blended
  • Italiano

Fornisce le conoscenze e gli strumenti fondamentali per un effettivo esercizio della funzione di direzione della PA.