Anna Gatti: la nuova sfida delle life sciences

SHARE SU

Anna Gatti è da qualche settimana Associate Professor of Practice di Strategia ed Imprenditorialità presso SDA Bocconi School of Management. Laureata in economia alla Bocconi, ha un PhD in business administration, uno in criminologia e un Post-doc in organizational behavior a Stanford. Esperta di operation, corporate governance e nuove tecnologie – coltivate con l’esperienza in cinque consigli di amministrazione di società quotate e quattro di società private – Anna Gatti incarna il profilo della competenza internazionale dalle solide radici italiane sviluppata all’insegna di una specializzazione multidimensionale, più che specificamente multidisciplinare e multiculturale.

 

Da Digital Sales and Operation Executive a angel in Digital Businesses and Artificial Intelligence, sedendo in diversi consigli di amministrazione: c’è un filo rosso che unisce questo percorso che è sia professionale, ma certamente anche culturale e umano? 

Il filo rosso è la curiosità e l’interesse nel contribuire a rendere la vita quotidiana delle persone più semplice e possibilmente migliore, sfruttando i dati e le tecnologie a nostra disposizione. In realtà non è molto diverso dalla curiosità che guida il ricercatore che guarda i dati, li analizza e gli dà un senso. L’aspetto fondamentale da ricordare è che è la cultura a guidare la tecnologia, e non viceversa, e che l’unità di misura della cultura è il rispetto della dignità umana.

 

Italia-Stati Uniti (California in particolare), passando dalla Svizzera: un viaggio in cui ha preso e dato. Quali sono le 3 cose che considera più importanti in questo percorso? 

L’essere self-confident, soprattutto quando si è fuori dalla propria comfort zone; il valore della persistenza, nel lavoro come nella vita privata; la chiarezza dei propri core value, valori che non ammettono compromessi.

 

La sua nuova sfida sono le life sciences. Perché adesso e perché qui? 

Così come il decennio che ci lasciamo alle spalle si è contraddistinto per le innovazioni legate all’intelligenza artificiale, il prossimo vedrà molta sperimentazione attorno alle scoperte nel campo delle scienze della vita e alle ripercussioni che queste avranno sulla nostra vita quotidiana. Da oltre un anno collaboro con professori della Stanford University che stanno lavorando a come scalare modelli di precision medicine. Un po’ ovunque sta crescendo il livello di consapevolezza sull’impatto che le innovazioni nelle scienze della vita avranno da un punto di vista socio-economico, di business model e organizzativo. Il DEVO Lab di SDA Bocconi ha già una lunga e robusta esperienza nell’analisi dei trend di innovazione digitale e di valutazione del loro impatto sui business; il CERGAS è il Lab riconosciuto a livello internazionale per i contributi sul settore sanitario. L’ambiente è quindi particolarmente fertile per ampliare le conoscenze e le esperienze in un’area in grande crescita: la valutazione degli impatti sul business e sull’organizzazione generati dalle innovazioni nel settore delle scienze della vita.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

29 gennaio 2025
Milano, città dell’economia spaziale
Milano, città dell’economia spaziale
La collaborazione tra imprese space e non-space al centro del ...
Scopri di più
16 dicembre 2024
Clima, AI, mobilità: le nuove prospettive che ...
Clima, AI, mobilità: le nuove prospettive che ridefiniscono il settore assicurativo
La reunion del CIP ha esplorato le opportunità e i rischi per le ...
Scopri di più
29 novembre 2024
L’innovazione digitale del 2024 non è stata ...
L’innovazione digitale del 2024 non è stata solo AI
Scopri di più

Programmi correlati

Artificial Intelligence and Data Science for Executives Making better decisions through machine intelligence
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 12 Mag 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Inglese

A journey through the digital revolution to learn how to capitalize on these enhancing technologies to gain competitive advantage in existing and new markets.