Responsabilità e strategia, la sostenibilità secondo Bain & Company

Lunch & Learning - Full Time MBA

SHARE SU

Industria energetica e sostenibilità ambientale, un matrimonio d’amore o d’interesse? I partecipanti all’MBA SDA Bocconi si sono confrontati di nuovo con questo tema nell’ambito di un incontro della serie “Lunch & Learning” con Peter Parry e Roberto Nava di Bain & Company, giungendo alla conclusione che l’alternativa non è poi così drastica. Tutte le principali compagnie dell’oil & gas hanno imboccato la strada della sostenibilità guidate tanto da nuove sensibilità e responsabilità ambientali quanto da nuove richieste del mercato e opportunità di crescita. Del resto sono proprio i consumatori, tanto più se agiscono come soggetto collettivo, a rappresentare, al tempo stesso, il propulsore e i beneficiari ultimi di questo cambiamento che sta avendo un impatto radicale sui modelli di business e la value chain del settore.

Ed è proprio un circuito di interessi virtuoso quello che alimenta il processo: le richieste del mercato e degli stakeholder si trasformano in imperativi degli investitori – i quali non ragionano più solo in termini di ritorni finanziari – che a loro volta diventano leve di compensation per i manager delle società. Per le major dell’energia tutto ciò significa nuovi target di sostenibilità che si declinano in supply chain più “verdi”, in operations a basso impatto (nell’uso dell’energia, nel consumo d’acqua, nella riduzione e riciclaggio dei rifiuti), in una rimodulazione del portfolio di prodotti e servizi per “dismettere parti del business che non sentono più adatte al loro profilo”, ha sottolineato Parry. Il loro obiettivo è “cambiare la carbon footprint complessiva, anche perché il meccanismo di incentivi degli executive sta spingendo in quella direzione”.

Un passo che per le compagnie dell’O&G è, per definizione, più difficile che per altri settori. Diventare carbon neutral in dieci anni – orizzonte temporale di alcune compagnie come l’ENI – è un obiettivo davvero sfidante. “Bisogna cambiare la routine lavorativa quotidiana e non solo la tua routine, anche quella di chi lavora con te con te e dei fornitori che ti sostengono”. È un processo che va affrontato per gradi, che richiede il progressivo allineamento di processi, competenze, incentivi. “È un settore che deve darsi obiettivi eroici”, è la conclusione. Con un’implicazione decisiva: le aziende che ci riusciranno si assicureranno nuove opportunità di business. E più in generale, chi saprà fare della sostenibilità non solo una voce di costo ma una priorità di business farà un salto competitivo “disruptive”.

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più
02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più