Una combinazione per affrontare la problematiche degli NPLs, intervista a Alessandro Penati

SHARE SU

Le banche italiane sono zavorrate da una montagna di crediti di dubbia esigibilità (non-performing loans, o NPL)  secondo le stime più recenti a 360 miliardi di euro, pari a circa il 18% dei prestiti lordi totali. 210 miliardi costituiscono le cosiddette sofferenze, vale a dire i prestiti maggiormente a rischio. Questa situazione presenta numerosi elementi negativi per le banche stesse ed anche per le imprese, e quindi in ultima analisi per la collettività: le banche hanno attivi più rischiosi e devono detenere più capitale regolamentari e quindi sono meno robuste, devono dedicare molte risorse alla osservazione e gestione della dinamica degli NPL distraendo quindi risorse dalle attività fisiologiche, le imprese ottengono meno credito per nuove iniziative.

Il problema può essere affrontato da una combinazione di intervento pubblico, risorse private investite da investitori italiani di lungo periodo, risorse private investite da operatori stranieri specializzati. Molte cose cambieranno quando si inizierà davvero ad affrontare questo problema, ma molte domande restano aperte: le recenti riforme in merito alla protezione dei creditori sono sufficienti per far partire un mercato secondario degli NPL? Esiste un interesse da parte degli operatori internazionali? Che cosa cambierà per le aziende industriali e per il mercato immobiliare quando le procedure di recupero dei crediti diventeranno più efficaci e rapide?
Questi ed altri temi saranno discussi il prossimo martedì 12 luglio in SDA Bocconi durante l'evento "NPL Banking & Real Estate: interrelazioni, opportunità di investimento e creazione di valore". Alessandro Penati, Presidente di Quaestio capital, che ha istituito il fondo Atlante, parlerà dei non-performing loans, seguito da un panel di esperti di Banking e di Real Rstate che insegnano presso l’Executive Master in Finance e che focalizzeranno la loro attenzione sulle implicazioni di vari scenari di soluzione del problema dei prestiti dubbi per il settore immobiliare e quello bancario.

Andrea Beltratti - Direttore ‎Accademico EMF, SDA Bocconi School of Management

News Correlate

02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più
19 marzo 2025
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di ...
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di Dolce & Gabbana: la finanza come motore strategico per il valore del brand
Executive Master in Finance – CFO Series
Scopri di più

Programmi correlati

Global Unicorn Program Innovation, scaling, and the next generation of Unicorns
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 apr 2025
  • 4 giorni
  • Class
  • Inglese

Unlocking Europe's Unicorn Potential, empowering VC, PE and Entrepreneurs to grow from Startup to Scale-up in the FFF (Food, Fashion, and Furniture) and FS (Financial Services) Tech Sectors.

Executive Program in Pianificazione e Controllo Direzionale Competenze specialistiche e soft skill per un sistema di controllo direzionale che genera valore
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 15 apr 2025
  • 8 giorni
  • Class
  • Italiano

Padroneggiare strumenti e processi e affinare le soft skill utili alla funzione di controllo direzionale nel contesto di un’impresa sostenibile.