
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 5 Mag 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
Affrontare le sfide attuali della funzione HR a 360 gradi, grazie a strumenti metodologici per attrarre, scegliere e trattenere in azienda i migliori talenti.
Tre edizioni, 101 partecipanti, un programma di formazione disegnato su misura per i talenti aziendali e richieste di ammissione che di anno in anno si sono moltiplicate esponenzialmente. Ferrero MIM (Master in International Management) rappresenta una partnership duratura e di successo tra Ferrero University e SDA Bocconi School of Management.
Dal 2016, anno della prima edizione, il Ferrero MIM è diventato parte integrante della strategia di formazione del Gruppo Ferrero, coinvolgendo middle e senior manager a livello globale. Pensato per i manager Ferrero di tutto il mondo – internazionali, veloci e che amano le sfide – il MIM è un programma di 18 mesi che permette di bilanciare sviluppo della carriera e formazione personale. Con questo programma innovativo, fortemente orientato alla pratica e all’avanguardia dal punto di vista didattico, i dirigenti Ferrero hanno acquisito un pensiero globale mantenendo un’attenzione locale.
I numeri della storia
Azienda: Ferrero
Fondazione: 1946
Fatturato Consolidato: 11,4 miliardi (2019) euro
Dipendenti: 36.372 (2019)
Stabilimenti produttivi:: 31 (2019)
Sin dalle origini, il MIM ha avuto un chiaro e preciso obiettivo: valorizzare i migliori talenti del Gruppo Ferrero mettendo alla prova la loro capacità di cogliere e affrontare le sfide aziendali e le continue pressioni competitive del mercato, al fine di porre le basi per un percorso di crescita che doveva avere il suo naturale compimento in una leadership organizzativa. In un percorso multifunzionale focalizzato sugli aspetti globali del business, il Programma ha consentito non solo il potenziamento del bagaglio di conoscenze gestionali, ma ha anche contribuito al processo di costruzione di una struttura aziendale fondata sull’eccellenza del capitale umano e sull’integrazione e sull’interconnessione tra i futuri leader aziendali. Agire localmente, sia a livello di country sia a livello di segmento di business, con un approccio e una visione globale è il principale risultato conseguito dai partecipanti.
Il MIM continua a rappresentare un’esperienza altamente coinvolgente in cui i partecipanti sigillano il proprio investimento personale verso l’azienda e la sua cultura d’impresa, contribuendo allo sviluppo di una strategia transnazionale. Come raccontato Mary Jo Anderson, Ferrero University: «Questo programma è interamente finanziato da Ferrero e offerto specificamente ai nostri professionisti in modo mirato. Il MIM è per noi un elemento di differenziazione unico nello sviluppo della nostra leadership. Molte aziende sostengono la formazione dei dirigenti, ma pochissime offrono un master completamente customizzato per loro, e aperto ai soli professionisti della stessa azienda. Il MIM è una rara opportunità sia per l'azienda sia per il dipendente Ferrero di sperimentare e applicare contenuti teorici direttamente nella propria quotidianità lavorativa. Infatti, i dirigenti che accedono al MIM oltre a seguire il corso lavorano anche a tempo pieno nella loro area. Questo programma è dunque un impegno del singolo e dell’azienda. Siamo estremamente fortunati ad aver investito in questo programma e l’interesse dei manager a parteciparvi è alto. I manager che hanno raggiunto la graduation hanno sperimento grandi benefici e il loro contributo nella nostra organizzazione è decisamente cresciuto».
I primi contatti tra SDA Bocconi School of Management e Ferrero relativi allo sviluppo del MIM risalgono alla seconda parte del 2014. L’obiettivo era quello di progettare un programma destinato ai talenti Ferrero in grado di rafforzare la loro visione strategica a livello globale insieme alla conoscenza dei processi di business a livello locale. Il nome scelto inizialmente era infatti Ferrero Glocal.
Attraverso un processo virtuoso di co-progettazione, SDA Bocconi e Ferrero hanno poi definito l’architettura finale del MIM. Si è partiti da alcuni elementi portanti dell’identità di business e culturale della Ferrero: il fortissimo radicamento multi-domestico e una consolidata capacità di adattamento alle culture e ai consumi alimentari locali che, al contempo, integra sempre più una capacità di leadership globale. Attraverso un percorso formativo pensato per incorporare questa duplice natura, ai partecipanti è stata messa a disposizione una piattaforma di contenuti e metodologie didattiche differenziate, progettate per aiutarli a comprendere e affrontare le sfide della complessità in un settore che vive processi di grande trasformazione su scala globale.
Ogni edizione, della durata di 18 mesi, ha visto la partecipazione di talenti provenienti da oltre 15 Paesi selezionati attraverso un processo di candidatura delineato dalla funzione Risorse umane del Gruppo. Sin dall’inizio, l’idea di fondo era quella di realizzare un programma blended attraverso un massiccio utilizzo, al tempo ancora inusuale, delle tecnologie di apprendimento a distanza, sia sincrone sia asincrone. Ne è risultata un’architettura in tre moduli tradizionali, erogati face-to-face in diverse sedi, e sei a distanza. Per ottenere questo risultato, assicurando la personalizzazione del percorso formativo rispetto alle esigenze aziendali e l’efficacia dell’apprendimento, l’unità organizzativa di SDA Bocconi responsabile dell’innovazione dei processi di apprendimento – il Learning Lab – ha sviluppato una piattaforma dedicata denominata MIM Learning Environment. Questa rappresenta una vera e propria aula virtuale e interattiva integrata da video-lezioni, webinar, forum e discussion board, simulazioni, test, e molte altre funzionalità. Inoltre, il MIM Learing Environment svolge anche il ruolo di piattaforma di interazione e comunicazione tra la SDA Bocconi e i partecipanti e tra i partecipanti stessi.
Il viaggio nei nove moduli offre ai partecipanti del MIM un’immersione interattiva e innovativa in temi di base e avanzati. In particolare, si concentra su:
A valle della prima edizione del MIM, si è poi immediatemente deciso di lanciare un programma di mentoring che rappresenta la naturale continuazione del programma di formazione. Seguiti direttamente dai loro HR leader, gli alumni hanno la possibilità di partecipare a workshop integrativi e a periodiche valutazioni di modo da rafforzare quanto appreso durante il loro percorso.
Il Gruppo Ferrero è storicamente devoto al proprio prodotto e alla crescita organica. Tuttavia, negli ultimi anni, tramite investimenti pari a circa 5 miliardi di euro, ha parallelamente deciso di intraprendere un percorso di rilevante crescita esterna tramite acquisizioni diversificate sia dal punto di vista geografico sia dal punto di vista dei segmenti di prodotto.
La partnership tra SDA Bocconi e Ferrero University dovrà quindi essere in grado di mettere al centro le persone e indirizzarle verso le nuove sfide che il mercato impone, tra le quali:
La terza edizione del Ferrero MIM, attualmente in corso, è stata ricalibrata proprio alla luce delle nuove strategie imprenditoriali dell’azienda. Il percorso dei 35 candidati, che si concluderà con la graduation nel maggio del 2021, è stato disegnato proprio per affrontare con il giusto equipaggiamento le sfide di domani.