
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 9 apr 2025
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, e gestire al meglio i fondi ottenuti.
Migliorare le capacità di lavoro congiunto fra pubblico e privato è diventata una necessità fondamentale a ogni livello istituzionale.
La cooperazione fra capitali pubblici e privati, supportati da operatori e investitori dotati di una visione di lungo periodo e con solide competenze manageriali, finanziarie e tecniche, è diventata una necessità a ogni livello istituzionale: sia Europa, con le possibilità offerte dal nuovo piano Invest-EU, sia nei singoli Paesi membri e a livello territoriale. Pubbliche amministrazioni e operatori privati, giustamente orientati a efficienza e profitto, mai come ora devono trovare spazi di lavoro congiunto, caratterizzati da chiarezza di rapporti, incentivi e responsabilità. Il volume Creare partnership pubblico privato. Policy, contratti e metodologie, scritto da Veronica Vecchi e Velia Leone, è un utile strumento per comprendere come superare la dicotomia spesso esistente fra interesse pubblico e rendimento privato, due aspetti che invece possono e devono essere coniugati. Questo è vero in quanto è ormai comprovato che i contratti di partnership tra pubblico e privato contribuiscono alla realizzazione di molti investimenti senza impattare sul debito pubblico e mobilitando la ricchezza privata. Inoltre, garantiscono all’investimento tempi e costi certi, assicurando qualità e innovazione nelle modalità di gestione del servizio. Il libro offre alle amministrazioni pubbliche, agli operatori economici e agli investitori una visione strategica e tecnico-operativa del partenariato pubblico privato (PPP), finalizzata a far crescere la consapevolezza dei numerosi benefici correlati a questo strumento, a livello sia macroeconomico sia microeconomico. Benefici che ne suggeriscono l’adozione quale modello ordinario nelle scelte pubbliche. Scritto con l’obiettivo di illustrare i due aspetti salienti dei contratti di PPP, ossia la dimensione giuridica e quella economico-finanziaria, il testo evidenzia quanto l’integrazione di queste due componenti sia fondamentale per assicurare una strutturazione ottimale di questa tipologia di contratti e beneficiare così appieno delle sue potenzialità.