![](/fe-web/img/placeholder/16_9.png)
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 11 mar 2025
- 40 ore
- Online
- Italiano
Il corso intende fornire tutte le competenze necessarie a padroneggiare e applicare i principali strumenti e framework esistenti in materia di sustainability reporting.
Anche se nessuno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU riguarda direttamente lo spazio, l’industria spaziale aiuta a perseguirli tutti. E un diciottesimo obiettivo specifico sarebbe utile ad assicurare la sostenibilità dell’esplorazione spaziale e dei futuri insediamenti lunari e marziani.
L’auspicio è stato espresso nel corso di un convegno organizzato dallo Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) di SDA Bocconi e Telespazio. Alla presentazione di un libro (Spazio. La sfida del presente di David W. Brown, pubblicato in Italia da Hoepli) hanno partecipato l’astronauta Paolo Nespoli (nella foto sopra) e gran parte degli altri protagonisti dell’economia spaziale intervistati per la pubblicazione. Nespoli ha introdotto la nuova filosofia per lo spazio e la sostenibilità al centro del progetto del SEE Lab che ha dato vita al libro. L'obiettivo del SEE Lab e di Telespazio è stato quello di aumentare la consapevolezza dei temi in discussione, soprattutto tra le giovani generazioni, stimolando un cambiamento di mentalità e di azione.
Nel corso dell’incontro, la sostenibilità spaziale è stata declinata secondo quattro prospettive:
Dal punto di vista privilegiato di chi, nel corso degli anni, ha potuto osservare la Terra dallo spazio per 313 giorni, Nespoli ha concluso sottolineando l’assoluta necessità di cooperazione internazionale per progredire sulla strada della sostenibilità spaziale.
SDA Bocconi School of Management
Il corso intende fornire tutte le competenze necessarie a padroneggiare e applicare i principali strumenti e framework esistenti in materia di sustainability reporting.
Nuove modalità per gestire e orientare i Sistemi Informativi aziendali e generare valore attraverso l’applicazione efficace della Governance alle infrastrutture IT.
Acquisire competenze su normative, compliance e responsabilità aziendali per prevenire contenziosi e gestire le implicazioni legali dei fattori ESG in impresa.