EMILUX in Svizzera. Quando il lusso è una questione di precisione

Al via il quarto modulo

SHARE SU

Inutile chiedere qual è la libera associazione immediata con le parole “lusso” e “Svizzera”: la risposta sarà inevitabilmente “orologi” e la mente evocherà una rosa di storici marchi di prestigio. Ma il viaggio nel cuore del gotha manifatturiero elvetico che i partecipanti di EMILUX - Executive Master in Luxury Management stanno per compiere va ben oltre il luogo comune. Per molte ragioni. La prima è proprio la scelta di esplorare le nuove frontiere della luxury industry partendo da alcuni capisaldi della tradizione in questo settore come Cartier, Omega e Panerai. E scoprendo, ad esempio, che l’heritage non è sacrificata ma valorizzata dall’innovazione digitale, dall’attenzione alla sostenibilità o dalle nuove strategie commerciali globali.

La tappa svizzera rappresenta uno dei diversi moduli “itineranti” di EMILUX e già dal titolo – “Strategic Diagnosis and External Environment” – rivela le sue finalità: capire qual è l’impatto delle trasformazioni globali sul settore del lusso e come impostare nuove strategie commerciali ed “esperienziali”. Accompagnati da Gabriella Lojacono, Direttore di EMILUX, e Alberto Grando, docente di Operations Management e già Dean di SDA Bocconi, nonché da Yajin Wang, docente di Marketing presso CEIBS - China Europe International Business School, che ospita il modulo, i partecipanti conosceranno da vicino le realtà produttive e commerciali delle tre grandi maison.

Le cinque giornate del modulo si aprono con due momenti di aula: “How people buy & sell in China”, per approfondire le potenzialità e i nuovi paradigmi di marketing aperti delle tecnologie digitali in uno dei mercati emergenti per il lusso a livello mondiale; e “Sustainability, craftsmanship, innovation, on the way to Paris”, con la partecipazione di Vaishali Shadangule, stilista indiana che quest’anno ha fatto sfilare i suoi modelli al Paris Haute Couture.

Sempre concentrati sul mercato asiatico i due moduli che seguono, “New thinking on digital marketing & new retail” focalizzato sulla Cina, ormai diventata il primo mercato di e-commerce del mondo, e “Retail environment in India: the importance of strategic alliances”, tenuto da Darshan Mehta, Presidente & CEO di Reliance Brands – il principale player della moda e del lusso in India con una capitalizzazione di 125 miliardi di dollari – già conosciuto e apprezzato dagli studenti di EMILUX.

Le tre giornate successive sono dedicate invece alle company-visit. Si parte con Cartier: prima la visita alla manifattura a La Chaux-de-Fonds, una delle capitali dell’industria orologiera svizzera, e poi al quartier generale a Meyrin (Ginevra) dove Alberto Grando, docente di Operations Management e già Dean di SDA Bocconi, parlerà di “Operations strategy and focused management” seguito da un workshop tenuto da Gabriella Lojacono e Cyrille Vigneron, Presidente e CEO di Cartier International, su “Resilience of Luxury Companies in Times of Change”, che è anche l’argomento di un libro di recente pubblicazione a firma della stessa Lojacono con Laura Pan, coordinatrice del Master. La due tappe successive del viaggio toccheranno le altre due maison storiche, Panerai a Neuchâtel e Omega a Bienne.

“Esperienza” è senza dubbio la parola-chiave di questo modulo e più in generale di EMILUX. Significa conoscenza diretta dei brand più rappresentativi, nei diversi settori, di un’idea di lusso armonizzata col contesto culturale attuale e con i temi emergenti. Del resto, se si pensa che si tratta di mercati in cui il valore dell’esperienza è cruciale, l’approccio formativo non potrebbe essere diverso.



SDA Bocconi School of Management

 

News Correlate

28 marzo 2025
Le reti che sostengono l’innovazione
Le reti che sostengono l’innovazione
Il Network Innovation Lab, in collaborazione col founding partner ...
Scopri di più
26 marzo 2025
Sostenibile anch’io! Perché le PMI non ...
Sostenibile anch’io! Perché le PMI non rinunciano all’ESG
Francesco Perrini e Manlio De Silvio presentano la quarta ...
Scopri di più
25 marzo 2025
Dal PNRR al futuro: competenze e dati per ...
Dal PNRR al futuro: competenze e dati per investimenti pubblici più efficaci
Scopri di più