Il mondo intelligente nelle pagine di E&M

SHARE SU

Il secondo numero dell’anno di Economia&Management propone come Dossier un viaggio nell’intelligenza artificiale (AI), il cui impatto sul PIL mondiale nei prossimi 10 anni è stimato in 15,7 trilioni di dollari. Imprese e organizzazioni stanno sperimentando e toccando con mano i molti vantaggi che sensori, algoritmi e strumenti per immagazzinare e analizzare i dati mettono loro a disposizione.

Tali innovazioni stanno rivoluzionando i processi produttivi e influenzando le scelte manageriali; sono in grado di generare incrementi di produttività nell’attività di logistica e incidono fortemente per esempio su settori chiavi come quello sanitario e bancario; spingono la trasformazione delle funzioni di marketing e vendite e i servizi a esse connessi; modificano in maniera radicale le attività di supporto tradizionalmente legate alle risorse umane, alla gestione contabile e finanziaria e allo sviluppo tecnologico. Tuttavia, come ricorda Fabrizio Perretti nel suo editoriale di apertura «in questa realtà che le imprese e le organizzazioni stanno esplorando vi sono sicuramente molti vantaggi e benefici. Ma vi sono anche molti rischi e criticità», a livello etico, economico e sociale.

Il Dossier di Economia&Management cerca di rappresentare quasi plasticamente il caleidoscopio delle applicazioni e implicazioni dell’AI, grazie ai numerosi contributi dei docenti della Scuola che permettono al lettore di analizzare diversi aspetti di ricerca e pratica manageriale, ma anche di interrogarsi e riflettere sui rischi e i pericoli per le organizzazioni e la società nel suo complesso: da quelli legati alla raccolta e alla gestione dei dati a quelli derivanti dal malfunzionamento degli algoritmi.

Oltre al Dossier, il nuovo numero della rivista propone come sempre molti altri contributi: il Focus, per esempio, ruota attorno a un tema di grande dibattito soprattutto in questo periodo storico: l’intervento dello Stato nell’economia italiana. Completano il palinsesto il visual reading e il podcast sull’importanza della formazione in azienda e articoli di importanti firme su temi manageriali di attualità e di frontiera.

Sfoglia il nuovo numero della rivista.




SDA Bocconi School of Management.

News Correlate

15 aprile 2025
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari ...
Guidare con lungimiranza: il CEO di Ferrari Benedetto Vigna a SDA Bocconi
Scopri di più
02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più
02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più