A che punto sei con la tua evoluzione digitale?

SHARE SU

Milano, 14 febbraio 2019.

di Gianluigi Castelli – Direttore DEVO Lab SDA Bocconi e Severino Meregalli – Direttore Scientifico DEVO Lab SDA Bocconi.

 

Quando vogliamo riferirci all’elettrodomestico che lava i panni non usiamo il termine “lavatrice elettrica”, la chiamiamo semplicemente “lavatrice”. Il fatto che funzioni grazie all’elettricità è un fatto acquisito. Ciò nulla toglie al fatto che la produzione e la distribuzione massiva dell’energia elettrica abbiano trasformato radicalmente l’economia e la società. La diffusa disponibilità dell’energia elettrica rimane tuttora uno dei fattori abilitanti per lo sviluppo economico, ma nonostante 150 anni e più di elettrificazione, non abbiamo ancora dato risposta a tutti i problemi e colto tutte le opportunità collegate a questa risorsa.

 

A differenza di quanto è avvenuto con l’elettrico, il termine digitale viene oggi profusamente abbinato a prodotti o attività per evidenziare l’impiego delle tecnologie ICT di ultima generazione. L’uso di questa etichetta e l’enfasi sul tema della digital disruption quando abusati danno un segnale di scarsa maturità nel trattare proprio quelle tecnologie digitali che si vorrebbero far risaltare. Questa ubriacatura da digitale può trovare molte giustificazioni, ma bisogna recuperare al più presto una certa sobrietà responsabile se si vuole davvero passare ad uno sfruttamento più consapevole e contemporaneo di queste opportunità tecnologiche. Termini come Digital Marketing o Fintech possono sicuramente servire per segnalare l’avvento di nuovi modi di fare impresa, ma viene difficile pensare che possa esistere un marketing non-digitale o un mondo finanziario non basato sull’impiego massivo di tecnologie digitali nel 2019. Oggi è normale e dovere di qualunque manager che vive il suo tempo, tenere conto di tutto ciò che il mondo delle tecnologie dell’innovazione digitale ci mette a disposizione per generare valore in un contesto che è e sarà caratterizzato da una innovazione continua. Questo modo di approcciare le tecnologie digitali, meno drogato dal sensazionalismo e più orientato ai risultati, può essere chiamato “post-digital” che secondo la definizione di Fraser Speirs del 2012 è quello stato mentale in cui “dai per scontato il digitale, non te ne meravigli”.

 

Una visione sensazionalistica e poco matura delle tecnologie digitali comporta molti rischi come quello di sopravvalutare gli effetti di queste innovazioni e di affidarsi a luoghi comuni poco utili per trasformare in valore l’enorme potenziale tecnologico a disposizione delle imprese. Valga come esempio l’idea che l’avvento dei cosiddetti nativi digitali in ruoli direzionali porterà automaticamente ad un aumento della capacità delle imprese nell’adozione e nello sfruttamento delle tecnologie digitali. Sarebbe come dire che chi padroneggia con naturalezza la guida di un veicolo ha le caratteristiche necessarie per essere un manager di successo nel settore dell’automotive. Eppure, questa convinzione si è diffusa rapidamente con la conseguente banalizzazione dell’importanza delle conoscenze tecnologiche e manageriali necessarie per comprendere e sfruttare la cosiddetta rivoluzione digitale. Se invece per “nativi digitali” intendiamo indicare giovani manager con una profonda conoscenza delle tecnologie digitali e dei loro effetti sul business allora stiamo descrivendo un profilo professionale di cui si sente sicuramente la mancanza, ma che come tutti i profili eccellenti non si ottiene grazie alla sola afferenza generazionale.

 

Buona parte dell’”hype” che accompagna oggi le tecnologie digitali trova le sue radici in un “provincialismo” digitale che, una volta esaurito l’entusiasmo iniziale, diviene uno dei maggiori ostacoli per una diffusione matura e consapevole di queste tecnologie. Il nonno che si vanta di quanto sia bravo il nipotino col tablet e lo immagina come futuro imprenditore digitale non ricorda che lui stesso era un fenomeno con il Meccano, che suo figlio lo era con il Lego e che, nonostante ciò, la loro carriera probabilmente non si è sviluppata nel campo delle costruzioni e dell’ingegneria. La nostra epoca è digitale e le imprese saranno nativamente immerse in un mondo in perenne evoluzione tecnologica, facciamocene alla svelta una ragione e promoviamo percorsi formativi che aiutino a sviluppare un pensiero critico e informato per fare impresa in un contesto che è e sarà digitale per natura. Scopri di più >>

 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

24 maggio 2024
Trasporto spaziale: accordo SEE Lab-ART
Trasporto spaziale: accordo SEE Lab-ART
SEE Lab - Space Economy Evolution
Scopri di più
13 maggio 2024
Come affrontare le sfide della transizione
Come affrontare le sfide della transizione
La Repubblica - SDA Bocconi
Scopri di più
12 aprile 2024
Un nuovo sistema economico per la Luna
Un nuovo sistema economico per la Luna
Un accordo SEE Lab-European Space Resources Innovation Centre ...
Scopri di più

Programmi correlati

Advanced Digital Marketing Dati, AI, creatività e relazione per ottimizzare l'esperienza del cliente e la performance del brand
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 1 lug 2024
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso consente di acquisire una visione d’insieme e la capacità di integrare le competenze più innovative con quelle ormai consolidate di relationship building.

Artificial Intelligence per il business Disegnare e implementare la roadmap AI per la tua azienda
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 17 set 2024
  • 5 giorni
  • Online
  • Italiano
  • 2500€

Fornire gli strumenti per (ri)disegnare la roadmap di adozione e sviluppo dell’AI in azienda bilanciando strategia, elementi tecnologici, organizzativi e di contesto.

Strategia e organizzazione della trasformazione digitale Allineare strategia e potenzialità della tecnologia
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 18 sett 2024
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Fornire a executive e manager non specializzati in ambito IT gli strumenti per scegliere consapevolmente la tecnologia e applicarla alla strategia della propria azienda.