Un percorso completo nel governo della salute pubblica

 

EMMAS coniuga in un programma modulare contenuti e progetti propri del management sanitario. La XXIV edizione ti vedrà impegnato per 12 mesi – da aprile 2025 ad aprile 2026 – in corsi face-to-face a Milano: 4 giorni al mese di attività in aula in combinazione con sessioni in distance learning per un totale di 50 giornate.

Struttura

XXIV edizione 2025-2026

Comprendere sistemi e aziende sanitarie e socio-assistenziali

  • L'approccio economico-aziendale
  • Inquadramento del settore e le relazioni con l’ambiente
  • Sistemi comparati internazionali

2 - 5 Apr 2025

Definire strategie e inquadrare le organizzazioni sanitarie e socio-assistenziali

  • Elementi di strategia
  • Assetti organizzativi
  • Modelli organizzativi

7 - 10 Mag 2025

Rilevare e misurare attività e risultati nelle aziende sanitarie e socio-assistenziali

  • Elementi di contabilità economico-patrimoniale
  • Fondamenti di programmazione e controllo

4 - 7 Giu 2025

Gestire persone e progetti nelle aziende sanitarie e socio-assistenziali

  • Gestire le risorse umane: le leve principali
  • Governare il clima organizzativo in aziende ad alto contenuto professionale
  • Tecniche di project management

2 - 5 Lug 2025

STUDY TOUR IN EUROPA ALLA SCOPERTA DI BEST PRACTICE INTERNAZIONALI

Sett 2025

DALL'ANALISI DEI BISOGNI AL CUSTOMER & PATIENT ENGAGEMENT IN SANITÀ

  • Il marketing in sanità: finalità, metodologie e strumenti
  • Comportamenti, percezioni, preferenze e attese degli utenti
  • Dal bisogno al servizio: le leve del retailing mix nel settore sanitario e socio-assistenziale

1 - 4 Ott 2025

IMPLEMENTARE LA STRATEGIA, GESTIRE LO SPAZIO STRATEGICO, RICONFIGURARE LE ORGANIZZAZIONI SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI

  • Costruire un piano strategico
  • Progettare, riconfigurare e cambiare l’organizzazione
  • Network management e social innovation

22 - 25 Ott 2025

Dalla misurazione alla gestione: sistemi di cost management e di performance management

  • Management nelle aziende sanitarie e socio-assistenziali
  • Correlare la lettura dei costi alle decisioni strategiche
  • La messa in funzione dei sistemi di budget

19 - 22 Nov 2025

PROGETTI SUL CAMPO - LEARNING THROUGH CHANGES

  • Creare innovazione e gestire processi di sviluppo:
    EMMAS Field Projects, 3 giorni in azienda per lo sviluppo di progetti di innovazione manageriale (concordati con il tutor Bocconi)

COSTRUIRE UN BUSINESS PLAN: BUSINESS GAMES

  • Dall'idea imprenditoriale alla sua realizzazione
  • Schemi e strumenti di business planning

 

*Modulo erogato presso la sede SDA Bocconi di Roma

10 - 13 Dic 2025

LA GESTIONE FINANZIARIA, I PROCESSI DI ACQUISTO E LE PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO

  • Le operazioni di partnership pubblico privato per gli investimenti
  • Funzionamento delle gare e degli appalti
  • Le innovazioni nei processi di acquisto

21 - 24 Gen 2026

Configurare, analizzare e presidiare i processi sanitari e socio-assistenziali

  • Il ruolo strategico dell’operations management e raccordo con le altre funzioni aziendali
  • Operations management: dalla teoria alla pratica
  • L’analisi del processo in una chiave di risk management

18 - 21 Feb 2026

Governare le persone e gestire i team nelle organizzazioni professionali

  • Valorizzare e orientare le autonomie professionali
  • La centralità delle competenze relazionali: scoprirle e svilupparle
  • La gestione dei team e dei conflitti in situazioni di “crisi”

11 - 14 Mar 2026

Corsi Elective (un corso a scelta per ogni partecipante)

  • Value Based Management
  • Consumi Privati in Sanità
  • Le Sfide del Settore Socio-Sanitario
  • Knowledge Management nelle Organizzazioni Professionali

Presentazione lavori di gruppo

15 - 17 Apr 2026

Graduation Ceremony - EMMAS 4ever

Giu 2026

La metodologia didattica

Il modello di apprendimento di EMMAS è composito, dinamico, interattivo e coerente con il formato executive e quindi tarato sull’agenda dei manager. Comprende:

  • Lezioni in aula, analisi, discussione di casi e management games
  • Letture mirate di approfondimento
  • Workshop
  • Sessioni in distance learning
  • Sessioni di coaching finalizzato a costruire un percorso di rafforzamento della leadership (YourSELF - Empowerment Leadership Focus)
  • Progetti di gruppo sul campo (Learning Through Changing - Diagnosi dei Sistemi Aziendali)
  • Una company visit in Italia e uno study tour all’estero che permetteranno ai partecipanti di entrare nel vivo delle best practice nazionali e internazionali.
Study Tour: alla scoperta delle best practice internazionali

In un settore in continuo cambiamento e permeato da innovazioni scientifiche e gestionali diventa fondamentale confrontarsi con colleghi, professionisti e realtà aziendali internazionali. Nonostante le specificità locali, vi sono problemi che accomunano tutti i paesi avanzati. Ma non si tratta solo di individuare possibili risposte alternative ai problemi comuni, ma anche di riconoscere e valorizzare le risposte simili o, addirittura, valutare criticamente alcune soluzioni.

 

L’obiettivo dello Study Tour è l’apertura a nuove frontiere e allo stesso tempo la “scoperta” dei punti di forza delle proprie organizzazioni: requisiti fondamentali che un manager deve possedere per costruire una solida vision della sanità futura. La scelta della destinazione avviene pertanto all’interno di un portafoglio ristretto di best practices Europee e l’agenda prevede un mix di lezioni, testimonianze e visite guidate alla struttura.

YourSELF - Empowerment Leadership Focus

YourSELF è un programma di sviluppo delle competenze di Leadership finalizzato a supportare i partecipanti del Master in un processo di apprendimento sui bisogni individuali specifici.  
Le competenze di leadership includono non solo attitudini innate, ma anche capacità personali e professionali, che possono essere sviluppate attraverso la presa di coscienza dei propri punti di forza e di debolezza.

Scopri di più

Scopri di più su EMMAS

Faculty

Docenti, professional faculty
Incontriamoci
Scopri
gli eventi

Per conoscere SDA Bocconi e il Master organizziamo tutti gli anni eventi online e offline, visite alla Scuola con possibilità di assistere a una lezione e incontri individuali. Tutte occasioni per parlare direttamente con direttori, docenti, alumni e staff.