Obiettivi
Fornire i principi, i metodi e gli strumenti per progettare la struttura finanziaria delle aziende. Il corso introduce le principali teorie economiche sull’indebitamento aziendale, per poi illustrare l’applicazione pratica dei principi di indebitamento ottimale e di sostenibilità del debito, le principali strategie a livello corporate sul livello di indebitamento aziendale, i principali strumenti di finanziamento forniti dal sistema finanziario.
Contenuti
- Le principali teorie sull’indebitamento delle imprese
- La ricerca dell’indebitamento ottimale
- L’applicazione pratica attraverso il piano finanziario
- Gli indici di sostenibilità del debito
- Le strategie aziendali sull’indebitamento
- La visuale delle banche nella concessione del credito alle imprese
- I rischio di credito per le banche: metriche di misurazione e vincoli regolamentari
- La valutazione di affidabilità della clientela corporate realizzata dalle banche: le aree di analisi della PEF, quantitative, qualitative
Docenti
- Stefano Caselli
Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Finanza, Università Bocconi
SDA Professor di Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni
Prorettore agli Affari Internazionali, Università Bocconi