“Fondamenti di Public Management” Online Program può essere seguito quando vuoi e in qualsiasi modo. Tuttavia, per massimizzare l’apprendimento, ti consigliamo di distribuire l’impegno didattico nell’arco di 5 settimane con un investimento medio di circa 3 ore per settimana.
Ogni settimana sarà costituita da unità didattiche diverse per contenuti, applicazioni e strumenti: ad esempio, videoclip, interviste a dirigenti pubblici, podcast di docenti senior di SDA Bocconi, esercizi, test, questionari, ecc.
Il programma prevede una verifica finale delle competenze acquisite e una survey di gradimento del corso, entrambe propedeutiche al rilascio della certificazione SDA Bocconi.
WEEK 1 – Il public management –Perché è diverso lavorare in una Pubblica Amministrazione?
In questa week imparerai a:
- Riconoscere le caratteristiche peculiari del funzionamento della PA e le logiche che guidano i processi di gestione degli enti che erogano servizi di pubblica utilità
- Acquisire consapevolezza sui principi che guidano il public management
- Identificare i principali trade-off che caratterizzano le scelte in ambito pubblico
WEEK 2 – Strategia e servizi pubblici - Come rispondere ai bisogni degli stakeholder?
In questa week imparerai a:
- Riconoscere i diversi posizionamenti strategici che possono assumere le PA sulla base della mission istituzionale e dei fabbisogni da soddisfare, anche in una prospettiva di collaborazione con altre istituzioni (pubbliche e private) per la creazione di valore pubblico
- Sviluppare competenze specifiche per l’utilizzo di strumenti di strategic management, come la mappatura degli stakeholder e la analisi SWOT
- Conoscere le diverse leve che possono essere utilizzate per progettare servizi pubblici coerenti rispetto al target di utenti che si desidera attrarre
WEEK 3 - Organizzazione e performance – Quale modello organizzativo per creare valore pubblico?
In questa week imparerai a:
- Comprendere e sperimentare la complessità nella definizione degli obiettivi di performance delle istituzioni pubbliche
- Riconoscere la necessità di coerenza tra modello organizzativo e posizionamento strategico delle aziende pubbliche
- Conoscere i possibili assetti organizzativi da utilizzare nella Pubblica Amministrazione, determinanti dalla micro e macroprogettazione organizzativa
- Conoscere le principali logiche di process management
- Sperimentare l’utilizzo di strumenti per la mappatura e la gestione efficace dei processi
WEEK 4 - Acquisti e finanza pubblica – Quando e come la PA si rivolge al mercato?
In questa week imparerai a:
- Identificare le principali scelte strategiche in tema di acquisti pubblici, svilippando la capacità di riconoscere i trade-off tra make e buy
- Conoscere i principi che caratterizzano gli acquisti in ambito pubblico e le diverse finalità a cui rispondono
- Familiarizzare con i principi che contraddistinguono la contabilità pubblica
- Valutare l’opportunità di ricorrere a strumenti alternativi, in particolare con riferimento al partenariato pubblico privato
WEEK 5 - Gestione delle persone e leadership pubblica – Quali leve per lo sviluppo del capitale umano nella PA?
In questa week imparerai a:
- Comprendere la necessità e le modalità attraverso cui allineare le scelte sul personale alla strategia generale dell’amministrazione
- Conoscere le principali leve, logiche e specificità legate ai sistemi di gestione del personale nella PA (programmazione, reclutamento, selezione e valutazione)
- Sviluppare competenze soft per lavorare in modo efficace all’interno del contesto pubblico
- Conoscere il proprio profilo motivazionale prevalente e le aree di sviluppo individuale, investendo sulla propria auto-consapevolezza
A chi è rivolto
Il programma si rivolge a neo-assunti e figure junior all’interno di enti pubblici a livello centrale e territoriale.