Ultimi Video

Normative europee e fashion industry: il report di M4CF della Bocconi School of Management
Normative europee e fashion industry: il report di M4CF della Bocconi School of Management

Ultimi Articoli

E-gazette

Fashion Magazine

Fashion Network

Fortune

16 oct. 2023
La corsa del settore moda per la circolarità

Nel 2020 il Piano d’azione per l’Economia Circolare della Commissione Europea del Green Deal ha stabilito sette aree chiave, essenziali per raggiungere un’economia circolare. E’ un momento storico per il settore moda che passerà da deregolamentato ad essere un settore altamente regolamentato.

approfondisci

Il Sole24Ore

La Repubblica

MF Fashion

Milano Finanza

19 set. 2023
Sda Bocconi cresce nella sostenibilità con il Monitor for circular fashion 2023

Il progetto dell’osservatorio della scuola di management che coinvolge 26 aziende della moda si amplia con 8 azioni per la circolarità del settore, che saranno presentate alla Commissione Europea. L’11 ottobre un evento dedicato riunirà manager aziendali ed esponenti di istituzioni e associazioni, tra cui Dg grow ed Euratex

approfondisci

Pambianco News

Startup Economy di La7

Via Sarfratti 25

19 Lug. 2023
La moda che non passa di moda

La recente proposta di decreto per l’istituzione del regime di responsabilità estesa del produttore (EPR) per la filiera dei prodotti tessili di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa sta scuotendo il settore moda italiano, che ha avviato una corsa verso l’implementazione di politiche di circolarità per prepararsi agli imminenti obblighi sui rifiuti post-consumo.

approfondisci

Wired

30 Nov. 2023
Uno stile responsabile

In attesa che l’Europa fornisca le proprie indicazioni in merito al fine vita dei prodotti tessili, sono diverse le aziende del settore che hanno messo etica e sostenibilità al centro della loro attività aziendale.

approfondisci

 

Circular Fashion Talks Podcast

Circular Fashion Talks è il podcast del Monitor for Circular Fashion di SDA Bocconi, realizzato con la collaborazione di Solo Moda Sostenibile. Sono 28 le aziende Partner che partecipano al progetto e che lavorano insieme per implementare la circolarità. 3 sono i Research Technical Partners.

Un percorso complesso ma anche molto affascinante, che il podcast racconta, raccogliendo le testimonianze di coloro che hanno fatto della transizione circolare la propria sfida quotidiana. Ogni episodio si concentra sul tema specifico, che poi all'interno del Monitor è oggetto di studio e di sperimentazione.

La cura editoriale è di Francesca Romana Rinaldi, Direttrice del Monitor e Silvia Gambi, giornalista e autrice della piattaforma Solo Moda Sostenibile, che sono anche le conduttrici.

Monitor Circular Fashion Manifesto EP 1
Tempo richiesto 44.00 min
Monitor Circular Fashion Manifesto EP 1

Tra la normativa in evoluzione e le innovazioni in atto, affrontare in maniera concreta il tema della circolarità nella moda è molto complesso.

Il Circular Fashion Manifesto si concentra sui punti che necessitano di attenzione per poter mettere in atto una trasformazione concreta e misurabile. Per il Monitor for Circular Fashion i progetti circolari - che siano progetti pilota o industrializzati - rivestono un ruolo fondamentale, perché rappresentano l'occasione per testare sul campo innovazioni concrete: i brand che partecipano ai progetti si impegnano per esplorare e mettere in atto approcci innovativi che poi condividono con la community del Monitor, ma anche con gli ascoltatori di questo episodio del podcast, perché ogni trasformazione ha alla base la condivisione del percorso.

 

Hanno partecipato:

  • Mauro Scalia, Director of Sustainable Business di EURATEX
  • Silvia Mazzanti, Sustainability Manager di Save The Duck
  • Enrico Degara, Chief Sustainability Officer YKK
  • Luca Boltri, Vice-direttore UNIC
  • Sabrina Fontini, Direttrice ICEC
  • Anna Zambaldo, Value Chain Sustainability Manager di Ferragamo
  • Michela Gioacchini, Head of Sustainability & CSR TOD's Group

 

Potete leggere il Circular Fashion Manifesto a questo link

Circularity & Social Impact - EP 2
Tempo richiesto 52.00 min

Circularity & Social Impact - EP 2

 

Le connessioni tra misurazione dell'impatto sociale e circolarità sono numerose: sono le persone le vere protagoniste di ogni cambiamento e per misurare l'efficacia e la sostenibilità di una strategia, l'aspetto sociale è centrale.
Per un settore così complesso, che occupa milioni di persone in tutto il mondo, in tutte le fasi della produzione, dalla fibra al prodotto finito al fine vita, la sfida è molto ambiziosa, ma non è rimandabile: lo richiede la legge, ma anche il mercato. I consumatori sono ormai attori di questo cambiamento.

In questo episodio la filiera produttiva è la protagonista della riflessione: parleremo di trasparenza e tracciabilità, ma anche di audit e della loro efficacia. Verranno presentati casi concreti ed esperienze per la misurazione degli impatti lungo il processo produttivo. Non poteva mancare una riflessione sui concetti di diversità e inclusione.

Hanno partecipato:

Circularity & Logistics - EP 3
Tempo richiesto 35 min

Circularity & Logistics - EP 3

Logistica e circolarità nella moda: sono numerose le connessioni tra questi due mondi, per ottimizzare il riuso degli scarti, gestire i resi, per ridurre le emissioni. Alla base di tutto c'è la necessità di misurare i flussi di materiale, anche con l'uso di strumenti tecnologici, per acquisire una maggiore consapevolezza e per progettare strategie di sostenibilità davvero efficaci.

Ne abbiamo parlato in questo terzo episodio del podcast con:

Circularity & Innovation - EP 4
Tempo richiesto 34 min

Circularity & Innovation - EP 4

L’innovazione circolare è la spinta propulsiva che spinge aziende e organizzazioni ad abbracciare nuovi modelli di business, a ripensare i processi produttivi, a implementare soluzioni in grado di dare risposte alle nuove esigenze che devono essere affrontate. Si parla di percorsi complessi, spesso pionieristici, nei quali le aziende si mettono in gioco, spesso sperimentando sinergie inedite.

Ne abbiamo parlato con:

  • Caterina Tonda, Ready to Wear Sustainable Development Manager del Material Innovation Lab di Kering

  • Giorgia Carissimi, Innovation e Sustainable Manager di Albini Group

  • Liuba Napoli, Sustainable Innovation Manager di Eurojersey

  • Giovanna Sinibaldi, R&D Manager di Eurojersey

  • Chiara Ferraris, Chief Communication Officer di Radici Group

Monitor for Circular Fashion Report 2024/25 - Ep.5
Tempo richiesto 29 min

Monitor for Circular Fashion Report 2024/25 - Ep.5

Quanto sono efficaci le strategie di circolarità delle aziende del settore moda rispetto ai requisiti fissati dalle nuove iniziative legislative europee in materia di sostenibilità ambientale e sociale?

È la domanda che ha guidato le attività di studio e le principali evidenze del Monitor for Circular Fashion, Osservatorio di Ricerca parte del Sustainability Lab di SDA Bocconi School of Management. Il Report 2024/202 analizza le strategie di circolarità delle aziende del settore moda alla luce di un quadro regolamentare in continua evoluzione.

I risultati di questo lavoro sono stati illustrati in questo episodio del podcast dal team di ricerca composto da:

Per il focus sulle tecnologie abbiamo inserito un estratto degli interventi fatti in occasione della presentazione del Monitor For Circular Fashion Report da:

  • Jalaj Hora, Founder Synthegrate, Ex-VP of Product Innovation and Consumer Creation Nike, Technology Innovation Advisor Monitor for Circular Fashion;

  • Lutz Walter, Secretary General ETP Textile

Potete ascoltare l'episodio del podcast su Spotify e sulle principali piattaforme audio.

Questa prima serie del Circolar Fashion Talks Podcast si chiude qui, ma siamo già pronti per iniziare una nuova sere con i partner del M4CF 2025/2026. Quindi ci salutiamo per adesso e ci ritroviamo presto!