Corso di perfezionamento in management degli investimenti pubblici

Gli investimenti richiedono una nuova leadership nel settore pubblico

Pnrr e Fondi per la Coesione richiedono di impiegare le risorse in tempi e modalità definite. Per riuscire a rispettare questi vincoli esterni sono necessarie capacità di programmazione, gestione delle fasi di progettazione, aggiudicazione ed esecuzione, nonché capacità di monitoraggio e rendicontazione.

Non si tratta però solo di un problema relativo a come spendere le risorse disponibili in tempi rapidi. La complessità degli investimenti e della granularità dei fabbisogni pubblici impone un ripensamento profondo delle competenze della PA. Le evidenze scientifiche ed empiriche spingono verso l’adozione di sistemi di governance collaborativa, basata su logiche di gestione inclusiva degli stakeholder e con la consapevolezza che il mercato deve e può giocare un ruolo nellapartita, proponendo modelli di leadership pubblica per governare la complessità organizzativa e tecnologica e per conseguire obiettivi di sostenibilità, in logica di value for society. 


È quindi evidente come le risorse del Pnrr e dei Fondi per la Coesione siano una grande occasione per stimolare le amministrazioni a diventare il playmaker in questo scenario, a partire dall’assunzione del ruolo di buyer sofisticato per fare investimenti in grado di conseguire gli obiettivi menzionati.

Il modello di leadership di SDA Bocconi per gli investimenti pubblici

La ricerca sul campo condotta da SDA Bocconi nell’ambito di INVESTinIT e PNRR Lab ha consentito di identificare le competenze chiave da rafforzare per creare una nuova classe di manager pubblici capaci di guidare le sfide relative alla gestione dei progetti di investimento complessi e del rapporto con il mercato e con gli stakeholder.

  • SERVE 1 VISIONE: Generare valore

  • Articolata in 2 MOMENTI CHIAVE:

    1.Programmazione & Gara 2. Gestione del contratto
  • Agita con 3 STRUMENTI DI INTERVENTO:

    1. Organizzazione 2. Numeri (value for society) 3. Comunicazione

  • Verso 4 CATEGORIE DI STAKEHOLDER:

    1. Chi autorizza 2. Chi controlla 3. Operatori economici 4. Comunità locali

Il calendario

Il corso di perfezionamento si estende su 16 giornate per un totale di 120 ore, equivalenti a 7 ore e 30 minuti per giornata di formazione.

Le sessioni in presenza si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 18.00 e includono una pausa di un’ora. Il primo giorno di ogni modulo in presenza, le lezioni cominceranno alle 10.30 e termineranno alle 19 per facilitare l'arrivo dei partecipanti presso la sede del corso. Sono previste 37,5 ore di formazione online, equivalenti a 5 giornate.

Per rendere più agevole la partecipazione, la formazione online sarà erogata attraverso sessioni giornaliere della durata di 1 ora e 30 minuti, previste dalle 16.30 alle 18.00.

scarica il calendario

Modulo 1

Guidare il cambiamento

2,5 GG.
  • Visione: conseguire obiettivi trasformazionali attraverso gli investimenti
  • Leadership nelle organizzazioni pubbliche

Modulo 2

Il responsabile unico del progetto come pm

4 GG.
  • Project management
  • Team Building
  • Negoziazione
  • Misurazione della Performance e Value for Society

Modulo 3

Il ciclo di vita del progetto

3 GG.
  • Pianificazione e finanziamento degli investimenti
  • Codice dei contratti
  • Gestione del contratto

Modulo 4

Partnership pubblico privato

3 GG.
  • Visione strategica del PPP
  • Costruzione, valutazione e gestione dei progetti
  • Aspetti giuridici

Modulo 5

Discussione dei casi

2 GG.

Project in action

  • Lavoro in aula con il supporto dei docenti su progetti individuati dai partecipanti

1 GG.

Giornata conclusiva

  • Discussione dei progetti con feedback da parte della faculty e dell’Advisory Board e consegna attestato

0,5 GG.

Il programma si focalizza sui seguenti investimenti:

  • Infrastrutture sostenibili: Energia, trasporti, ambiente e risorse, infrastrutture di connettività digitale, infrastrutture di ricerca.
  • Infrastrutture sociali: Istruzione e formazione, alloggi per studenti e apparecchiature digitali, edilizia popolare; assistenza sanitaria e servizi di prossimità; attività culturali aventi un obiettivo sociale.