- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 20 Feb 2025
- 12 giorni
- Class
- Italiano
Fissare chiaramente i tuoi obiettivi e affrontare le problematiche specifiche delle PMI, per un migliore coordinamento della tua realtà imprenditoriale.
L'utilizzo di algoritmi per automatizzare le attività quotidiane di un'azienda libera risorse cognitive preziose dei decision-maker. Queste risorse possono essere dedicate a decisioni strategiche importanti ma poco frequenti, come quelle relative all'innovazione, alle fusioni e acquisizioni, alla struttura del capitale e al talento umano. Nell'era dell'impresa algoritmica, una superiore capacità di definire la strategia aziendale rappresenta una fonte chiave di vantaggio competitivo. Con la diffusione degli algoritmi all'interno delle organizzazioni, i top manager vengono sollevati dalle decisioni di routine e possono concentrarsi su quelle strategiche, caratterizzate da incertezza di fondo e potenzialmente creatrici di maggiore valore.
Nell'ultimo decennio, nel mondo aziendale si sono sviluppati alcuni trend apparentemente scollegati. Sono emerse imprese di grande successo, che operano nel settore digitale e si caratterizzano per una crescita velocissima. Le società a proprietà diffusa e gestione manageriale stanno perdendo terreno, a favore di una proprietà concentrata, investitori attivi e un elevato livello di leva finanziaria. Nonostante queste società stiano diventando più grandi e complesse, i proprietari/imprenditori rimangono al timone per lunghi periodi. Le aziende si affidano sempre più a fusioni e acquisizioni e alla crescita esterna, riconfigurando in modo flessibile la loro base di conoscenza e le loro risorse. La centralità del cliente e la sperimentazione sono in aumento.
La letteratura manageriale ha affrontato questi temi separatamente. Tuttavia, secondo la nostra ricerca, le questioni sono strettamente correlate e la loro spiegazione si basa sugli effetti della rivoluzione digitale sul funzionamento delle imprese. La digitalizzazione cambia la natura dell'azienda, trasformando radicalmente il processo decisionale strategico e la gestione strategica.
Partendo da queste osservazioni, il nostro framework argomenta che le decisioni a bassa frequenza/alto impatto siano caratterizzate da un'incertezza di fondo. Di conseguenza, richiedono discrezione e giudizio umani, nonché una “tecnologia” decisionale che deve basarsi su quadri concettuali, convinzioni ed esperimenti, poiché i dati potrebbero non essere immediatamente disponibili.
Questa tecnologia è il metodo scientifico: nelle decisioni a bassa frequenza/alto impatto, i manager devono prima definire il problema e solo successivamente esplorare le soluzioni, con lo scopo principale di aumentare la loro conoscenza sui bisogni granulari e incerti dei consumatori. Soddisfare questi bisogni è la principale fonte di valore per un'azienda.
Le imprese algoritmiche incorporano progressivamente le conoscenze relative ai problemi già risolti, consentendo l'automatizzazione delle decisioni associate. Questo permette ai manager di esplorare dinamicamente nuovi spazi di creazione di valore, dedicando tempo e attenzione alla soluzione di problemi ancora mal definiti, complessi o non ancora considerati.
Man mano che gli algoritmi si occupano sempre più di decisioni ad alta frequenza/basso impatto/bassa incertezza, il ruolo tradizionale dei manager professionisti nelle organizzazioni si riduce. Monitorare e coordinare le imprese algoritmiche è meno impegnativo rispetto ai tradizionali ruoli di coordinamento e monitoraggio svolti dai manager nelle organizzazioni “analogiche.” A parità di altre condizioni, ciò implica un ruolo più prominente e diretto dei proprietari nell'elaborazione delle strategie.
Evidenziamo tre condizioni che consentono di generare prestazioni superiori grazie al tempo e allo sforzo cognitivo dedicati alle decisioni a bassa frequenza/alto impatto:
Queste tre condizioni sono complementari. Se le aziende adottano solo un sottoinsieme di esse, otterranno prestazioni significativamente inferiori rispetto a qualsiasi azienda che le adotti tutte e tre insieme. L'adozione congiunta di queste tre condizioni è fondamentale per sfruttare al meglio il tempo cognitivo e lo sforzo dedicati alle decisioni a bassa frequenza/alto impatto nell'era dell'impresa algoritmica.