Uniti nel tempo: l’MBA Reunion 2024 di SDA Bocconi

SHARE SU

SDA Bocconi ha recentemente ospitato l'attesissima MBA Reunion 2024, un evento che ha riunito diverse generazioni di Alumnae e Alumni dei programmi MBA (Full-time MBA, Executive MBA e Global Executive MBA), giunti da ogni angolo del mondo per ricordare i l’esperienza condivisa e confrontarsi sulle sfide del futuro. La Reunion offre a chi partecipa l'opportunità di riconnettersi con il proprio programma MBA e con gli altri Alumnie Alumnae, riscoprendo l'intensità dei legami creati durante il percorso accademico. Quest’anno, l’evento ha visto la partecipazione delle classi a partire dal 1979, a intervalli di cinque anni: studentesse e studenti al tempo, oggi classe dirigente nei propri ambiti professionali, che hanno preso parte a panel di approfondimento, alla visita al nuovo Campus della Scuola - per quelli che mancano da anni da “via Bocconi 8”, adesso “via Sarfatti 10” - e a tanti, tanti incontri tra amici e colleghi.

Enzo Baglieri, Associate Dean for Master Division, ha aperto la Reunion sottolineando l’importanza di un evento di confronto e di dibattito sugli scenari futuri nell’attuale contesto geopolitico e nel diffuso senso di urgenza per le implicazioni del cambiamento climatico. Baglieri ha anche ricordato con orgoglio il terzo posto del Full Time MBA di SDA Bocconi nel ranking globale e il secondo in Europa. “Questo risultato è il frutto dell’impegno che tutti noi mettiamo nel nostro lavoro. Tutti noi qui sentiamo questa sfida e questa tensione al miglioramento continuo e per la crescita della nostra Community”, ha dichiarato, lasciando poi il palco al Magnifico Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari e al Dean di SDA Bocconi Stefano Caselli per i saluti istituzionali.

Il Dean Stefano Caselli ha voluto celebrare il 50° anniversario dell’MBA che inizierà a settembre, sottolineando lo sforzo collettivo dietro i risultati della Scuola e la continua ricerca dell’eccellenza. “Siamo molto orgogliosi di avere Alumnae e Alumni così brillanti. Il raggiungimento di questi risultati straordinari è solo merito dell’energia, della passione e del duro lavoro di studentesse, studenti, partecipanti, docenti e staff della Scuola”, ha affermato Caselli. Ha poi illustrato le direzioni strategiche di sviluppo di SDA Bocconi, che mettono al centro dei propri valori la spinta alla crescita, la sostenibilità, l’innovazione e la collaborazione con tutti gli stakeholder. Il Dean Stefano Caselli ha aperto poi i workshop di approfondimento con una conversazione con Andrea Pignataro, Presidente e fondatore di ION Group, sul tema delle sfide dell’intelligenza artificiale.

Successivamente, Sylvie Goulard, Vicepresidente dell’Institute for European Policy Making dell’Università Bocconi e Professor of Practice in Global Affairs and Geopolitics di SDA Bocconi, e Carlo Altomonte, Associate Professor of Economics e Associate Dean for Stakeholder Engagement Programs della nostra Scuola, si sono confrontati sulla necessità di aggiornare i paradigmi di management tradizionali per affrontare le sfide contemporanee, come i cambiamenti economici e geopolitici, la sostenibilità e l’accelerazione esponenziale del progresso tecnologico. A loro modo di vedere, è necessario creare una piattaforma di confronto sistematico e dinamico, a disposizione di ricercatori, Alumni, studentesse e studenti, ove condividere le proprie intuizioni e riflessioni e convergere su strumenti e azioni. Una missione a cui la nostra School of Management può assolvere con efficacia, proprio attraverso i propri programmi master, i cui curriculum enfatizzano sempre di più l’integrazione con il network, l’apertura alle sollecitazioni intellettuali dall’esterno e le contaminazioni culturali.

Il pomeriggio si è concluso con le osservazioni di Riccardo Taranto, Consigliere Delegato dell’Università Bocconi, che ha sottolineato l’impegno dell’ateneo per la sostenibilità attraverso diverse iniziative chiave come la costruzione di edifici eco-compatibili, l’espansione degli spazi verdi nel campus e l’ambizioso piano di decarbonizzazione. Taranto ha anche sottolineato l’importanza di rafforzare i legami con la comunità locale attraverso progetti di collaborazione: “Il successo della nostra università è strettamente legato al benessere della comunità circostante”, ha dichiarato. “Lavorare a stretto contatto con le autorità e le organizzazioni locali assicura che i nostri progetti abbiano un impatto positivo sulla società”.

Dopo il discorso di Taranto, i partecipanti sono stati invitati a partecipare al tour del campus e a un Dinner Party finale, in cui i nostri Alumni e le nostre Alumnae hanno anche contribuito, con le loro donazioni, alle borse di studio per studenti meritevoli dell’anno accademico prossimo.

L’MBA Reunion 2024 è stata una grande opportunità per celebrare il senso di appartenenza alla Scuola e all’esperienza trasformativa e totalizzante che il programma MBA è stato. Dopo anni e chilometri di distanza, i partecipanti hanno lasciato l’evento con un rinnovato senso di connessione e ispirazione, desiderosi di essere portatori sani dei valori e dello spirito della Scuola.

 

SDA Bocconi School of Management

 

 

Photogallery

 

 

News Correlate

19 giugno 2024
Starting: cento partenze e un unico, grande ...
Starting: cento partenze e un unico, grande impatto
Il corso SDA Bocconi-CFMT
Scopri di più
14 giugno 2024
Giovani e curiosi: i giocatori NBA tornano in ...
Giovani e curiosi: i giocatori NBA tornano in SDA Bocconi per la sesta volta
Eccellenza tra moda e sport: il percorso dei giocatori NBA
Scopri di più
13 giugno 2024
Leadership e lavoro di squadra: il Sailing ...
Leadership e lavoro di squadra: il Sailing Club di SDA Bocconi trionfa al Global MBA Trophy
Scopri di più

Programmi correlati