Angelini Industries e SDA Bocconi di nuovo insieme per la 3° edizione dell’Angelini Industries Future Leaders Program

Formazione Manageriale Su Misura

SHARE SU

Per il terzo anno consecutivo, si rinnova la partnership tra Angelini Industries e SDA Bocconi per dare vita a Angelini Industries Future Leaders Program, il programma orientato alla formazione manageriale e allo sviluppo professionale, diretto da Silvia Zamboni, Core faculty SDA Bocconi. Pensato per i giovani talenti internazionali che entrano a far parte del Gruppo, il programma ha una durata di 12 mesi ed è stato co-progettato con Angelini Academy, la Corporate Academy di Angelini Industries.

Si tratta di un ottimo esempio che racconta la “filosofia” dei corsi Su Misura della Scuola. La stretta collaborazione con Angelini Industries ha infatti permesso di adattare il programma alle emergenti esigenze del gruppo industriale multibusiness, sfruttando anche i preziosi feedback di chi ha partecipato alle edizioni precedenti e gli incontri di coordinamento e allineamento tra SDA Bocconi e Angelini Academy.

 

L’obiettivo del programma consiste nel fornire a figure giovani con alto potenziale di crescita un bagaglio di conoscenze di general management che consenta di prendere decisioni in modo informato ed evoluto, sapendo leggere il contesto competitivo in cui il gruppo Angelini Industries si inserisce e i fattori chiave per la corretta gestione dei principali processi aziendali.

Ecco perché, dopo alcuni incontri di coordinamento con i responsabili di Angelini Academy, sono state definite le competenze chiave necessarie per crescere velocemente in azienda, alternando momenti di aula per la parte di general management e di sviluppo di soft skill relazionali e negoziali a spazi di apprendimento “on field” attraverso job assignment da svolgere all’interno delle diverse aziende di Angelini Industries.

 

Tra le sfide più impegnative che la Scuola e Angelini Industries hanno affrontato, la necessità di organizzare i contenuti tenendo conto della diversa provenienza dei partecipanti. Backgroung formativi eterogenei, differenti nazionalità, esperienze pregresse maturate in diversi settori: tutto ciò ha richiesto una progettazione delle attività articolata e costruita a partire dalle esigenze di ogni singolo partecipante. In questo modo, l’eterogeneità dell’aula diventa un’opportunità di cross learning tra i partecipanti, che possono confrontarsi e creare relazioni professionali significative per il loro futuro in azienda.

 

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di prendere decisioni efficaci in condizioni di incertezza attraverso l’analisi dei dati e i modelli di simulazione. Inoltre, possiederanno le competenze per comprendere e interpretare le informazioni di bilancio, la sua struttura, i suoi contenuti, nonché per riconoscere gli indici chiave relativi all’analisi della redditività, della solidità, della solvibilità e della crescita dell’azienda. L’approccio multidisciplinare del programma consentirà di acquisire gli strumenti essenziali per valutare le strategie di marketing e vendita più efficaci, implementare il pensiero laterale nei processi di innovazione, comprendere le strategie di sustainable operations e supply chain e l’impatto delle nuove tecnologie e della trasformazione digitale sui diversi processi aziendali. Lo sviluppo di competenze di negoziazione e collaborazione all’interno di team multiculturali attraverso simulazioni e role playing completano il percorso formativo. 

 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

25 giugno 2024
L’Italia delle famiglie imprenditoriali ha ...
L’Italia delle famiglie imprenditoriali ha bisogno di governance
Idee per la crescita di SDA Bocconi - La Repubblica
Scopri di più
19 giugno 2024
Starting: cento partenze e un unico, grande ...
Starting: cento partenze e un unico, grande impatto
Il corso SDA Bocconi-CFMT
Scopri di più
19 giugno 2024
Uniti nel tempo: l’MBA Reunion 2024 di SDA ...
Uniti nel tempo: l’MBA Reunion 2024 di SDA Bocconi
Scopri di più