Nuovi partner, dialogo con le nuove generazioni e supporto alle startup di moda sostenibile e circolare sono le novità del Monitor for Circular Fashion 2023

Al via il terzo anno di attività dell’Osservatorio

SHARE SU

E’ appena iniziato il terzo anno di attività del Monitor for Circular Fashion, che fa parte del Sustainability Lab di SDA Bocconi ed è powered by Enel X. Oltre al lavoro con dei nuovi partner, le novità del 2023 riguardano il dialogo con le nuove generazioni e il supporto alle startup di moda sostenibile e circolare.

 

Francesca Romana Rinaldi, Direttore del Monitor for Circular Fashion conferma: “il Report del Monitor for Circular Fashion 2022 – NdR: disponibile sul sito dell’Osservatorio insieme al video integrale dell’evento – ha messo in luce quattro priorità per gli attori che desiderano guidare il cambiamento circolare del settore moda: implementare i principi di eco-design; contribuire a creare uno standard comune di tracciabilità e trasparenza per costruire dei claim di sostenibilità affidabili; investire nell’innovazione tecnologica per accelerare la transizione sostenibile e circolare, con particolare attenzione alle tecnologie di tracciabilità verso il Digital Product Passport; supportare le innovazioni circolari attraverso la collaborazione e la cooperazione tra le aziende della filiera”.

 

Il Monitor for Circular Fashion coinvolge più di 20 ingredient brand, vendors, marchi, retailer e service provider del settore moda italiano lungo l'intera filiera, da monte a valle, e una KPIs Committee per la misurazione della circolarità. La community di aziende, scelte perché front-runner della sostenibilità e della circolarità nel settore moda - partendo dall’Europa, con una prospettiva globale - continuerà nel 2023 il percorso virtuoso di confronto sulle opportunità e le sfide della circolarità con l’obiettivo di individuare e sviluppare soluzioni concrete e misurabili.

YKK, TOD’s Group, UNIC, ICEC e Lectra sono tra i protagonisti che si aggiungono nel 2023 alle aziende già presenti. Il Monitor for Circular Fashion continuerà ad accogliere aziende che desiderano anticipare e guidare il cambiamento sostenibile e circolare nelle catene del valore del settore Tessile, Abbigliamento, Pelle e Calzature, partendo dalla tracciabilità e dalla trasparenza di filiera.

 

Numerose iniziative vedranno il coinvolgimento attivo delle aziende della community insieme agli studenti interessati alla sostenibilità e circolarità nel settore moda e alle startup born circular e born sustainable come la C-Factor di SDA Bocconi, che verrà lanciata nei prossimi mesi in collaborazione con la piattaforma di upcycling Must Had.

 

Il primo plenary meeting  del 25 gennaio ha voluto ricordare Vivienne Westwood dopo la recente scomparsa con la sua “Lettera alla Terra”.

 

I plenary meeting esperienziali e i progetti pilota di implementazione e test dei KPI proseguono per tutto l’anno, insieme al commitment delle aziende del Monitor for Circular Fashion sulla tracciabilità e trasparenza di filiera al Sustainability Pledge UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite) presentato per la prima volta durante l’evento UNECE-SDA Bocconi di Settembre 2021.

 

 


SDA Bocconi School of Management

News Correlate

19 giugno 2024
Starting: cento partenze e un unico, grande ...
Starting: cento partenze e un unico, grande impatto
Il corso SDA Bocconi-CFMT
Scopri di più
19 giugno 2024
Uniti nel tempo: l’MBA Reunion 2024 di SDA ...
Uniti nel tempo: l’MBA Reunion 2024 di SDA Bocconi
Scopri di più
14 giugno 2024
Giovani e curiosi: i giocatori NBA tornano in ...
Giovani e curiosi: i giocatori NBA tornano in SDA Bocconi per la sesta volta
Eccellenza tra moda e sport: il percorso dei giocatori NBA
Scopri di più

Programmi correlati