La leadership come acceleratore, una conversazione con il CEO di Siemens Italia

Floriano Masoero incontra gli studenti EMBA in un evento che approfondisce il percorso di trasformazione della multinazionale tedesca

SHARE SU

Gli studenti dell’Executive MBA hanno avuto l’occasione di ascoltare le parole di Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia, in conversazione con Massimo Magni, Professore di Leadership in SDA Bocconi, e con Mario Colucciello, EMBA Candidate di SDA Bocconi. Un dialogo che ha acceso i riflettori sul processo di trasformazione di Siemens e sulle sfide di breve, medio e lungo termine, con un'attenzione particolare alle competenze da ricercare nelle persone per affrontare queste sfide.

Siemens d’altronde è un ottimo esempio. Quest’anno compie 175 anni, un’azienda longeva che ha saputo adattarsi ai cambiamenti nell’arco di quasi due secoli di storia. Un’attitudine che emerge in modo chiaro dalle parole di Masoero, quando spiega come Siemens abbia rinunciato ad avere uno stile univoco di leadership. “Come in tutte le grandi aziende, anche Siemens aveva il proprio modello di leader, il quale doveva avere determinate caratteristiche. Nel tempo, però, si sono accorti che ciò limitava la ricerca a profili molto simili tra loro, riducendo la varietà di idee che riuscivano a portare in azienda. Oggi in Siemens il modello di leadership cambia in funzione della tipologia di progetto e in base al contesto in cui deve operare.

Siemens ha scelto di rinunciare anche alla valutazione periodica delle performance. “In azienda non abbiamo più il classico sistema di valutazione semestrale o annuale, utilizziamo un modello innovativo che chiamiamo grow talk: sono i componenti dei team a definire i propri obiettivi in base alla situazione. Un modello meno push e sempre più pull che dà empowerment alle persone. Empowerment significa proprio dare libertà alle persone di prendere decisioni.”

Sono scelte che dimostrano capacità di innovazione e che denotano quali caratteristiche Siemens ricerca nel suo personale. Come sottolinea Masoero: “Per lavorare in Siemens serve innanzitutto spirito imprenditoriale. Mi piacciono le persone che sfidano lo status quo in modo intelligente. E poi cerchiamo persone che siano in grado di collaborare tra loro. Uno degli aspetti più interessanti di fare un MBA è proprio la possibilità di connettersi con gli altri e imparare a lavorare in team.

A conferma delle parole di Masoero, interviene Marco Morelli, coordinatore di EMBA, che ci tiene a sottolineare come i contenuti espressi siano parte integrante del programma EMBA: "La testimonianza di Siemens incarna a pieno i valori fondanti del nostro programma. Le scelte che ci sono state raccontate sono coraggiose e mettono al centro il principio della diversità come fattore critico di successo, sia a livello aziendale (l'importanza del team e dei diversi modelli di leadership) sia a livello individuale (la multidisciplinarietà)".

A conclusione dell’evento, Floriano Masoero offre un prezioso consiglio agli studenti MBA che vogliono ripercorrere la sua carriera: “cambiate spesso. Vivete più esperienze professionali possibili anche all’interno della stessa azienda. Individuate i vostri punti forti e sviluppateli. È facile trovare una persona con un punto di forza, più difficile è trovare una persona con diversi punti di forza. Più sei multidisciplinare, multi-approccio, più sei appetibile.”


SDA Bocconi School of Management

News Correlate

16 febbraio 2025
SDA Bocconi sempre ai vertici del ranking ...
SDA Bocconi sempre ai vertici del ranking Financial Times Global MBA
Scopri di più
06 febbraio 2025
Il Best Performance Award all’8ª edizione ...
Il Best Performance Award all’8ª edizione premia la crescita sostenibile e il Family Business
Best Performance Award 2024/25
Scopri di più
02 dicembre 2024
SDA Bocconi si conferma tra le migliori ...
SDA Bocconi si conferma tra le migliori business school a livello internazionale
Scopri di più

Programmi correlati

Leadership – Edizione primaverile Guidare e far crescere i propri collaboratori nei nuovi contesti lavorativi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 21 mag 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e aumentare l’impatto della tua leadership in azienda.

Leading self Allenare le competenze di relazione e la gestione dello stress per aumentare l’impatto personale
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 21 mag 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Sviluppare l’auto-consapevolezza sulle proprie competenze di self-management e di relazione, per il successo nella sfera personale e lavorativa.