
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 15 Mag 2025
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Acquisire modelli di lettura e analisi del cambiamento in azienda e proporre metodologie di intervento per trasformare le visioni strategiche in risultati concreti.
Mai come ora la management education deve saper guardare al domani. Un domani che è sicuramente quello post-pandemico, ma anche quello delle grandi trasformazioni dell’ecosistema socioeconomico, demografico e ambientale. Questa capacità di guardare avanti è valsa l’aggiudicazione del MED Global Forum Best Symposium Award al symposium di Management Education dal titolo “The Future of Management Education: Changes, challenges and opportunities” presentato all’Academy of Management (AoM) da un team di docenti di università e business school di tutto il mondo, tra cui il nostro Leonardo Caporarello. Il Best Symposium Award viene attribuito al lavoro che, a giudizio dell’AoM e del Conservatoire National des Arts et Métiers di Parigi, sponsor del premio, offre le migliori possibilità di affrontare le questioni globali che hanno un impatto significativo sull’educazione manageriale e/o lo sviluppo.
Il symposium vincitore, che viene presentato all’Academy il 31 luglio, è composto da 5 paper:
In particolare, il paper di Lefevre e Caporarello affronta il tema della educational technology (EdTech) e della sua improvvisa accelerazione e diffusione durante il lockdown, evidenziando l’impatto trasformativo di questo fenomeno sulla formazione manageriale. Le business school dovranno decidere come rispondere a questo cambiamento innescato dall’esterno, che può rappresentare una grande opportunità se saprà trasformarsi in investimenti strutturali e in innovazione culturale, strategica e operativa. Il paper evidenzia le evoluzioni tecnologiche come l’uso dei big data e dei computational analytics per progettare la formazione “di precisione”, e dell’intelligenza artificiale per una formazione manageriale “aumentata”.
I paper del simposio rispondono al meglio alla mission della Management Education and Development (MED) Division dell’AoM di analizzare l’offerta di formazione manageriale e i suoi sviluppi futuri. Vengono affrontati i molti cambiamenti esogeni ed endogeni che impattano sulla leadership, la strategia e l’organizzazione delle business school. Tutte tematiche che l’AoM ritiene di importanza cruciale per chi dovrà guidare e gestire le istituzioni formative e tracciare le nuove rotte della management education.
SDA Bocconi School of Management
Acquisire modelli di lettura e analisi del cambiamento in azienda e proporre metodologie di intervento per trasformare le visioni strategiche in risultati concreti.
Sviluppare l’auto-consapevolezza sulle proprie competenze di self-management e di relazione, per il successo nella sfera personale e lavorativa.
Acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e aumentare l’impatto della tua leadership in azienda.