Finance for sustainable future(S): i project work

EMF - Executive Master in Finance C-Suite Forum

I project work di EMF C-Suite Forum: la formula del C-Suite prevede un “dibattito guidato” suddiviso per panel multi-settoriali legati ai track di specializzazione del Master: Asset/ Wealth Management, Banking, Corporate Finance & Control, Real Estate. I partecipanti del Master hanno interagito con ventuno aziende che si sono aperte dal punto di vista dell’utilizzo delle soluzioni organizzative e della finanza strategica per vincere le sfide globali, guidati da Rossella Cappetta, EMF Faculty di Organizzazione & Personale e Associate Dean della Divisione Open di SDA Bocconi e Claudio Scardovi, EMF Faculty di Strategic Finance Lab e CEO di Hope Sicaf retail. Le domande sollevate in merito alle implicazioni del sustainable investing in preparazione a EMF C-Suite possono così essere riassunte:

  • Quali sono le implicazioni per la value chain?
  • Quale impatto sulle strutture organizzative interne all’impresa?
  • Quanto è reale e quanto bluff o greenwash?
  • Si creano innaturali sbilanciamenti – e quindi green bubble?
  • Le regole del perseguire il bene creano opportunità e arbitraggi perfetti per fare male, ottenendo l’effetto contrario (green flop)?
  • Se non c’è perfetta coerenza tra gli obiettivi si favorisce green-flation a danno dei più poveri?
  • Si tratta di moda paseggera – o green-fashion?
  • Il “sustainable investing” è esso stesso insostenibile, rispetto alle urgenze di – banalmente – riscaldarsi quest’inverno e difendersi dagli attacchi dell’invasore? Producendo alla fine più male che bene a chi lo persegue?
  • Crea discriminazione tra imprese e settori da perseguire legalmente, come sostenuto da un’ampia parte dei leader repubblicani e di altri active investors nord americani?
  • Mina il principio fondamentale del duty of care, del trust di chi gestisce i nostri risparmi e compie scelte allocative per i clienti? Supportando un “woke capitalism”, dove i grandi manager si antepongono ai politici che, per quanto meno tecnici, sono stati eletti democraticamente?
  • Compie e impone scelte, delle imprese, dei developer, che verranno progressivamente rigettate dal consumatore e utente finale in quanto interessato, nella sua piramide maslowiana, da altre esigenze primarie?


Gli elaborati dei partecipanti di EMF hanno dato visibilità, in forma aggregata, ai trend importanti rilevati dall’osservatorio privilegiato costituito dalle aziende che hanno collaborato al progetto didattico.